AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 16:08
La Fiera Agricola è uno degli appuntamenti più importanti di tutta la manifestazione. Si svolgerà domenica 8 luglio e già dalle prime ore del mattino sarà facile vedere macchinari e attrezzature in bella mostra che accolgono il turista mattiniero, ancora un po’ assonnato, catturandolo con i vivaci colori.
La Fiera agricola ripercorre la storia del territorio riflettendo l’amore per la terra ed i prodotti del Canavese; ma, soprattutto negli ultimi anni, manifesta un ritorno ed un interesse sempre maggiore per la salvaguardia della cultura Canavesana e del territorio.
E’ una fiera nel vero senso della parola che espone, a fianco di banchi di vendita delle più svariate merci, trattori, macchine agricole e da giardino, dislocati in bell’ordine nelle centralissime vie Corso Cavour, Corso Re Umberto e Corso Gallo.
Gli espositori provengono da Ivrea, comuni del Canavese e anche dalla vicina Valle d’Aosta, memori di operare in una zona in cui l’agricoltura mantiene un ruolo economico di grande importanza.
Gli espositori attesi sono circa seicento e si snoderanno per 4 chilometri lungo tutto il centro storico. Un numero da capogiro.
“E’ il mercato agricolo più grande di tutta la zona, se non d’Italia - dice Renzo Galletto, presidente dell’associazione Fiera e Festa di San Savino -. Occuperà tutto il centro il centro storico”.
Nell’intera giornata ci si potrà perdere fra le più svariate proposte.
Si potranno trovare non solo piatti dolci e salati delle nostre parti ma anche arrosticini abruzzesi, prosciutti toscani e focacce genovesi.
Le bancarelle del mercato si troveranno tra corso Massimo e via Circonvallazione, alternandosi ai negozi in modo che la gente possa entrare curiosare anche tra il commercio fisso.
Auto e moto d’epoca in corso Nigra, e poi hobbistica e di tutto un po’.
Gli hobbisti? In corso Cavour, mentre le macchine agricole si troveranno in corso Re Umberto (Lungodora), uno spazio di 450 metri quadrati.
Nei giardini di fronte al Palazzo degli Studi sarà facile incontrare le tipiche bancarelle di Campagna Amica che espongono e vendono prodotti a Km zero.
E per soddisfare quel languorino in bocca basterà recarsi nei punti ristoro di via Alberton e nella Torre di Santo Stefano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.