AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 15:40
Dal 1996 il Comitato, oggi Associazione Festa e Fiera di San Savino, è affiancato dagli “Amiss ad Piassa d’la Granaja”, associazione culturale presente da oltre trent’anni e presieduta dall’infaticabile Pierluigi Marta,
Il gruppo si occupa in particolare della gestione di Piazza Ottinetti, epicentro gastronomico della patronale dove il buon cibo si mescola alla musica con la partecipazione di varie e orchestre musicali e, negli ultimi anni, di tante Proloco del territorio, ciascuna attrezzata per servire i piatti della cucina tradizionale piemontese e canavesana.
Gli Amis curano inoltre la parte religiosa coordinando la Processione Religiosa egli eventi connessi.
Saranno presenti, dunque, durante tutte le giornate.
Giovedì 5 luglio cureranno dalle 20,30 la “Cena di San Savino” in Piazza Ottinetti, che seguirà allo “Scambio dei Ceri”.
LA STORIA
“Il cuore pulsante del centro cittadino”. Così il presidente Renzo Galletto definisce l’associazione fondata nel lontano 1984 da un gruppo di amici che avevano già allora in Pierluigi Marta un importante riferimento, nell’ambito del Carnevale di Ivrea.
Quell’anno un rinnovato Comitato organizzatore cambiò il nome della festa in Carosello Storico Eporediese con il rischio che l’allegria propria del Carnevale, quella spontanea e popolare, s’irrigimentasse.
Per evitare ogni possibile caduta dei valori tradizionali, nacque il gruppo che già con il nome intende manifestare l’attaccamento alla Città identificandosi con Piazza Ottinetti, antico cuore di vita e di mercato cittadino.
Nella notte del lunedì grasso di quell’anno con un “funerale”, un corteo funebre mascherato, conclusosi sotto i portici ad Piassa dla Granaja, con una generosa distribuzione di faseij grass, bugie e vino, una trentina di amici diede vita e nome all’Associazione, il carosello tornò all’antica denominazione di Storico Carnevale, il seme era tratto e la Festa del giovedì grasso ha assunto negli anni un ruolo straripante nel contesto del Carnevale Eporediese distinguendosi dalla manifestazione tradizionale per la sua conclamata indipendenza.
Con questo genuino entusiasmo, in questi anni l’associazione oltre alla festa del giovedì grasso è stata impegnata a sostenere progetti e manifestazioni, di tali iniziative citiamo le giornate del Fai, festa della sclerosi multipla, congresso foto Gsro, Libera di don Ciotti...
Dal 1996 gli Amis sono invitati dal Comune di Ivrea ad organizzare, insieme al Comitato Fiere Comunali, la festa patronale di San Savino.
L’idea di riportare la festa tra le mura del centro storico si è rivelata appagante e vincente: il centro cittadino è animatissimo e piazza Ottinetti è particolarmente viva con stands gastronomici, musica, danze; nei giardini pubblici poi è stata riportata la fiera equina che è tra le più importanti d’Europa.
Ogni lunedì sera, durante tutto l’arco dell’anno, presso la sede di via Bertinatti, si trova l’occasione per stare insieme, per incontrare nuovi amici e per progettare e dare vita a nuove iniziative.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.