AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2016 - 16:57
Non Siamo dei BABBANI... mi fa molto piacere che l'amministrazione del Comune di Ivrea si sia voluta distinguere dagli altri Comuni del Canavese con un iniziativa così importante e di richiamo come quella del villaggio di Harry Potter nelle giornate che precedono il Natale e subito dopo per l'Epifania.
Mancava da un po' di tempo questa attenzione in un periodo dove c'è bisogno di creare e fare eventi per portare le persone a frequentare le vie del centro a favore dei negozi e attività commerciali.
Mi dispiace solo che per questa iniziativa importante non siano stati neanche considerati i " maghi" del Canavese, ossia quelle persone che fanno questa professione, molti di loro in più di un occasione vestono i panni della saga di Harry Potter per feste a tema o eventi di vario genere, molti di loro hanno speso e spendono soldi per comprarsi dei trucchi di magia nuovi, delle nuove scenografie , tutto per migliorare sempre di più il loro spèettacolo, il loro lavoro, che poi è anche la loro passione.
Posso garantire che i "maghi" di Ivrea non hanno niente da invidiare a tutti gli altri maghi o maghetti che arrivano da fuori di questo territorio, anzi, casomai è il contrario e affermo questo non perchè faccio il mago anche io, ma perchè lavoro e collaboro professionalmete con questi artisti e mi rammarico molto che siano stati" tutti" tenuti al di fuori da questo progetto.
So bene che nessuno è Profeta in Patria, ma di fronte ad un evento di questo tipo, almeno consultare prima le persone "Brave e Professionisti" che si hanno a in casa, mi pare il minimo.
Credo e spero che l'allestimento sarà bellissimo e le animazioni pure, ma penso a quante persone del Canavese potevano farlo, a favore anche del problema occupazione, animatori che sono a casa in questo momento per un periodo di crisi, non parlo di animatori di Milano o Torino, ma di animatori del Canavese, che ce ne sono e che molto spesso si fanno anche 100 km per andare a fare un animazione a tema Harry Potter, perchè questo è il vero controsenso, il colmo amaro della situazione.
Non vorrei fare il professor Silente (tanto per stare in tema) ma forse un briciolo di considerazione in più verso associazioni del territorio che si occupano di intrattenimento , a realtà importanti che organizzano eventi nel Canavese, fino ad arrivare appunto ai "maghi e animatori " canavesani, ci poteva stare, almeno una consultazione, poi liberissimi di ingaggiare realtà importanti di Milano o Torino, ripeto noi facciamo uguale, andiamo a fare animazioni e spettacoli fuori del Canavese, quindi conosciamo bene come funziona questo mercato.
Facciamo i nostri più sinceri Auguri a questa iniziativa e speriamo vivamente che abbia successo, anche perchè ne va dell'interesse di tutte le altre attività commerciali esistenti, ma visto che non siamo dei Babbani, quando verrà il momento di mettere una crocetta su una scheda elettorale invito tutti i "Maghi Eporediesi " a tirare fuori la loro bacchetta magica, comprata direttamente ad Howards, e lanciare il famoso incantesimo di Harry Potter: "EXPELLIUM!!!!".
Buone Feste a Tutti!
Carlo Ugolini,
Etoile, Associazione
Sportiva Dilettantistica
Lucio Delmestre
in arte Mago Luciò
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.