Lo scorso mese di marzo era giunta in redazione una lettera di denuncia, firmata da Fulvio Marino, malato di sclerosi multipla. Si raccontava della crisi in cui si trovava l’Aism di Ivrea e le tante difficoltà incontrate da chi utilizzava i servizi da loro offerti. Oggi c’è un seguito. Cara/o amica/o ed in particolare caro Fulvio Marino Quanto sto per scrivere e comunicare a tutti i pazienti affetti da Sclerosi Multipla spero possa servire a rinnovare la fiducia nella Associazione curata dal gruppo operativo di Ivrea GOI. Ci rendiamo conto che sono passati ben 5 mesi da quando tutti Voi non avete più usufruito dei servizi che prima servivano alle vostre necessità. E' pur vero che già nel mese di maggio si erano ripristinati i primi servizi essenziali quali i trasporti degli ammalati alle varie visite riguardanti la loro patologia. E' altrettanto vero che si è impiegato parecchio tempo per cercare di attivare le varie attività. Oggi, possiamo assicurarvi che il tempo passato è stato ben impiegato. Ne fa fede la lettera o la e-mail che abbiamo inviato a 123 pazienti e a 64 volontari e che testimonia l'inizio di quasi tutte le attività (PISCINA, CERAMICA, ASSISTENZA AMBULATORIALE, TRASPORTI, ECC). A queste attività cercheremo di aggiungerne altre quali Ginnastica Specializzata e di riprendere se possibile il soggiorno al mare. Come vedete l'associazione è viva e vuole ben operare nell'interesse dei suoi associati. Essa come tutti sanno si basa esclusivamente sul volontariato e sulla donazioni. Questi 2 ingredienti sono fondamentali per la vita e per il conseguimento delle sue finalità. Tutti noi vorremmo però essere sollecitati e supportati da chi di questi servizi ne usufruisce. Ora in questi mesi di difficile ripresa dobbiamo purtroppo constatare la poca partecipazione dei pazienti stessi e dei familiari. Deve essere evidente che per poter soddisfare dei BISOGNI occorre che gli stessi vengano portati alla Conoscenza ed alla Coscienza di tutti. Approfitto di questo breve comunicato per elogiare coloro i quali (Comune di Barone canavese,. Gruppo Anziani di Borgofranco e quanti sicuramente seguiranno) vorranno sostenere moralmente e materialmente questa associazione. Particolare merito dev'essere riconosciuto a tutti i volontari per la loro dedizione. Con infiniti ringraziamenti a tutte le Redazioni che vorranno rendere pubblica questa lettera. Cordiali saluti AISM, Gruppo di Ivrea Il Responsabile Luciano Boggio
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.