AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Dicembre 2024 - 10:06
Vasta operazione della Polizia
Nelle loro case sono state trovate bandiere con simboli nazisti, volumi del Mein Kampf di Hitler, volantini di propaganda e diverse armi ad aria compressa, tra cui un fucile e una pistola automatica. Dodici ragazzi tra i 17 e i 24 anni sono stati perquisiti ieri dalla polizia in tutta Italia, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Milano per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa. Tramite canali e gruppi Telegram chiamati 'Tricolore del sangue italico', 'Ordine attivo terzista', 'Spirito fascista', 'Rinascita popolare italiana' e 'Sangue e suolo', gli indagati avrebbero diffuso idee naziste e fasciste sulla superiorità della razza bianca, oltre che sull'odio razziale nei confronti degli ebrei, istigando anche a commettere atti di violenza.
Accuse che coprono il periodo tra il dicembre del 2023 e il settembre di quest'anno, durante il quale sono stati svolti gli accertamenti volti a individuarli. Si tratta di ragazzi giovanissimi, tutti studenti universitari iscritti alle facoltà di Lingue, Storia, Filosofia, Lettere Classiche e Veterinaria, a eccezione di un 24enne residente in provincia di Como, unico lavoratore tra gli indagati e impiegato in una fabbrica in Svizzera. Il più giovane, per il quale procede la Procura dei Minori, è invece uno studente all'ultimo anno delle scuole superiori.
L'operazione è condotta dalla Polizia Postale in collaborazione con la Digos
A quanto emerso dall'indagine coordinata dal pm di Milano Leonardo Lesti e condotta dalla Polizia Postale con la collaborazione della Digos, che ha consentito di individuare i giovani tramite attività tecniche di intercettazione telefonica e telematica, i membri di tali gruppi Telegram, "dichiaratamente appartenenti all'ideologia della 'Terza Posizione'", avrebbero manifestato "propositi violenti verso chi non rispondeva ai tratti distintivi della cosiddetta 'razza ariana'".
I post e i messaggi, stando all'inchiesta, sarebbero stati caratterizzati da "contenuti nazionalsocialisti, suprematisti, razzisti e antisemiti", con "continui incitamenti alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali ed etnici" e una "esplicita istigazione al compimento di atti di violenza nei confronti di appartenenti a gruppi etnici solitamente osteggiati dall'ideologia nazionalsocialista e suprematista".
Dalle conversazioni analizzate, inoltre, è emerso l'intento di "tirare fuori i camerati dal virtuale", un proposito che si sarebbe poi concretizzato nell'organizzazione di raduni in presenza e nella promozione di azioni concrete per "cambiare lo stato delle cose". La mera appartenenza ai gruppi Telegram, infatti, "veniva ritenuta del tutto insufficiente - come si legge in una nota diffusa dalla polizia - se non accompagnata da un impegno concreto nel mondo reale".
L'operazione denominata 'Genus Album', che nasce da un monitoraggio della rete da parte della Polizia postale, ha portato ieri mattina alla perquisizione dei giovani sotto inchiesta tra le regioni di Lombardia, Lazio, Veneto, Toscana, Puglia, Campania, dove risiedono. Oltre alle armi e agli oggetti con simboli nazisti, sono stati sequestrati anche tutti i dispositivi informatici, analizzati direttamente sul posto grazie all'uso di strumenti di digital forensics, mentre tre fucili da caccia sono stati ritirati in via cautelativa.
Le analisi di cellulari e computer, ha fatto sapere la polizia, hanno fornito "ampi riscontri" a quanto già emerso nelle precedenti fasi delle indagini, consentendo inoltre di acquisire "elementi utili al prosieguo dell'attività investigativa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.