AGGIORNAMENTI
Cerca
Casale Monferrato
17 Settembre 2023 - 16:40
Cristian Martinelli e la targa a lui dedicata
A quasi un anno dall'omicidio di Cristian Martinelli, l'uomo morto a Casale Monferrato due giorni dopo il violento pestaggio nella stazione ferroviaria da parte di cinque giovani, oggi è stata scoperta una targa a lui dedicata.
L'iniziativa è stata presa dalla famiglia della vittima.
"Abbiamo potuto farlo solo adesso - spiega la madre, Marinella - dopo lunghi mesi di richieste, sopralluoghi, attese di nulla osta. Hanno anche voluto vederla prima per verificare non offendesse alcuno, comprese le 5 persone che mi hanno portato via in quel modo Cristian per un paio di occhiali griffati. L'hanno massacrato, distrutto, e le prime condanne sono state minori di quelle richieste dall'accusa: il più piccolo andrà in comunità; la ragazza fa selfie e video su Tik Tok con in vista il braccialetto elettronico. Intanto noi stiamo ancora aspettando il risarcimento. Sto pagando a rate i funerali di mio figlio e attendendo il via libera per la cremazione. Loro, invece, vanno in appello e non hanno rispetto per nessuno. Mi vergogno di essere italiana".
"Tutti - prosegue la donna - sapevano della situazione difficile che si viveva in stazione a Casale a causa di quel branco, ma si è aspettato il morto per mettere le telecamere e più poliziotti".
"Di fronte a tragedia come queste c'è solo il silenzio. Il perdono, invocato nella benedizione, è difficile. Speriamo la giustizia faccia il proprio corso".
Così Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato dopo lo scoprimento in stazione della targa in ricordo di Cristian Martinelli.
"Una targa che è stata ottenuta nonostante le lungaggini burocratiche e i necessari passaggi formali - prosegue il primo cittadino - e che deve essere monito perenne per il rispetto e la sacralità della vita".
Posta al binario 1, davanti alla Sala d'attesa, per Daniele Pane, sindaco di Trin, il paese dove ha vissuto Cristian prima del trasferimento con la famiglia a Morano Po, la targa è un modo per ricordare a tutti il valore della vita.
"L'iniziativa voluta da papà Angelo, mamma Marinella e la sorella Valentina - osserva - è qualcosa di propositivo, rispetto a quanto di drammatico successo a Cristian. Un buon proposito, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, cercando di far capire loro quanto l'esistenza sia unica e importante, da non violare".
Da ragazzini Pane e Martinelli giocavano insieme, anche a calcio in oratorio.
"Eravamo sempre l'uno con l'altro. Poi abbiamo preso strade diverse. Ma quello che gli accaduto non si può e deve dimenticare. Alla famiglia va l'abbraccio di tutta la comunità di Trino, ma serve ben altro. A cominciare dalla certezza delle pene, che devono essere anche rieducative, riguardando giovani. I risarcimenti, economici e morali, non ridaranno un figlio e un fratello a chi lo ha perso per sempre, ma non possono non esserci. Targhe, incontri nelle scuole e altre lodevoli iniziative servono, ma deve esserci prima di tutto giustizia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.