AGGIORNAMENTI
Cerca
Fontanetto Po
29 Marzo 2023 - 11:57
Bocciofila Fontanetto Po
È arrivata nei giorni scorsi al Comune la conferma del finanziamento ministeriale di 158 mila euro per ia riqualificazione dell’area dell’ex-bocciodromo del paese con la realizzazione di nuovi impianti sportivi.
«Il contributo - spiega il sindaco Riccardo Vallino - è relativo al bando “Sport&Periferie” del 2020 che aveva finanziato la realizzazione di alcune opere, che erano state modificate nei primi mesi del 2021 e ci ha costretto a un’intensa attività di mediazione per non perdere i finanziamenti». L’Amministrazione ha ridisegnato la planimetria dell’area, progettandone l’ampliamento icon l’inserimento di nuove strutture. Sorgeranno quindi un campo da padel e un playground dove praticare sia basket che pallavolo, oltre ad un’area mista. Il prossimo passaggio burocratico sarà la sottoscrizione della convenzione con il Dipartimento Sport & Periferie, per poter poi proseguire con l’iter progettuale. L’obiettivo del Comune è quello di partire con i lavori entro la fine dell’anno, in modo da avere un’area sportiva polivalente con campi di tennis, calcetto, padel, basket e pallavolo. «Sarà un’opera molto importante per il rilancio di Fontanetto», conclude il sindaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.