AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Gennaio 2023 - 15:14
Il comandante dei carabinieri di Trino Emilio Farina e i vigili autori dl ritrovamento, assieme al piccolo proprietario del giocattolo
Vigili e carabinieri di Trino ritrovano un’auto rubata e la restituiscono al proprietario. Più che una macchina, una “macchinina”.
La vittima è infatti un piccolo di tre anni, che qualche tempo fa non ha più trovato la sua piccola automobilina elettrica in cortile.
“Brum brum”, come il bimbo l’aveva soprannominata, era semplicemente sparita, lasciandolo nella disperazione.
A nulla era valso l’appello dei genitori sul gruppo Facebook della città per ritrovare l’amato giocattolo.
Tempo dopo, arriva però la svolta: due agenti della Polizia Locale individuano “Brum brum” all’interno del cortile di un altro condominio.
Il recupero dell’oggetto rubato è stato poi effettuato personalmente dal comandante della stazione locale dei carabinieri, il Luogotenente Emilio Farina.
Le forse dell’ordine hanno poi identificato gli autori del gesto, senza però procedere, in quanto minori di 14 anni e quindi non perseguibili penalmente.
“Brum brum” è stata poi riconsegnata al piccolo proprietario personalmente dalle forze dell’ordine, regalandogli nuovamente il sorriso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.