AGGIORNAMENTI
Cerca
TRINO
12 Dicembre 2022 - 14:31
Una sala della villa della famiglia Cavour a Leri
Sono stati recentemente pubblicati gli atti del convegno “Il borgo di Leri Cavour, monumento da salvare”, tenutosi il 3 luglio del 2004 alla Biblioteca “Favorino Brunod” e organizzato dal consiglio interregionale Piemonte-Valle d’Aosta dell’associazione Italia Nostra.
Il volume, curato dall’infaticabile Giovanni Reina che all’epoca moderò il convegno, contiene interventi di Adriana My, Maria Teresa Roli, Franco Ardizzone, Ippolito Calvi di Bergolo, Antonio Catania, Giorgio Gaietta, Giorgio Giordano, Giovanni Ravasenga, Dionigi Roggero, Enrico Villa e un ritratto di Cavour scritto da Alessandro Barbero.
Nella presentazione la presidente My scrive che la pubblicazione “vuole ricreare l’attenzione sul bene del Borgo per arrivare al suo recupero. Italia Nostra pone gli stessi obiettivi che si era data al momento del convegno: il Borgo sia acquisito alla pubblica proprietà ed alla pubblica fruizione; il complesso vada conservato e valorizzato nel suo insieme formato dalla casa padronale, la chiesa parrocchiale, lo storico mulino e le cascine; il Borgo vada conservato nella sua identità di borgo agricolo di interesse storico, senza snaturamenti o usi impropri”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.