AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2021 - 18:19
Trino Vercellese Municipio
TRINO VERCELLESE. Provincia di Vercelli, Comune di Trino, Soprintendenza ed Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese hanno sottoscritto un accordo che prevede l’investimento di 810 mila euro per un intervento di recupero parziale e rimessa in funzione del borgo di Leri Cavour.
I fondi provengono da Agatos Greenpower Trino, società che intende realizzare un parco fotovoltaico nei pressi del sito, a fianco della strada delle Grange. È stata la stessa proponente a redigere gli elaborati del progetto di riqualificazione della residenza del Conte di Cavour, sulla base di accordi precedenti che prevedevano interventi di compensazione e mitigazione ambientale sull’area di costruzione dell’impianto fotovoltaico.
Nell’accordo si specifica quali sono gli edifici su cui si vuole intervenire e i relativi impegni di spesa. La cifra più corposa, 540 mila euro, è destinata al recupero di ex uffici e il vano mulino; altri 160 mila servono per recuperare la casa del custode, e infine i restanti 110 mila per la casa di campagna del Conte. Agatos, oltre a rilasciare adeguata garanzia finanziaria, si impegna ad eseguire un intervento di compensazione forestale su 1,8 ettari di terreno di proprietà del Comune.
Nella casa di campagna sono previste opere finalizzate alla messa in sicurezza del tetto e degli infissi esterni, oltre all’installazione della videosorveglianza esterna. Per gli ex uffici sono in programma lavori di recupero dell’edificio, per il vano mulino l’installazione di una mini centrale idroelettrica a scopi didattico-dimostrativi, e infine opere conservative dell’edificio di abitazione del custode.
Il patto sancisce anche una riqualificazione delle aree verdi di pertinenza degli edifici del borgo e loro gestione ordinaria, avvalendosi anche di associazioni locali. Parte degli edifici rimessi a nuovo saranno sede di alcune attività necessarie per l’esercizio e la manutenzione dei pannelli solari.
Il parco fotovoltaico di Agatos occuperà una superficie di 150 ettari per una potenza di 90,27 MWp. L’investimento è di 94 milioni di euro, di cui 15 milioni per la posa dei 171.948 moduli fotovoltaici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.