AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2021 - 11:23
L’area realizzata dove c’era la Cascina Rampella
SALUGGIA. Il prossimo 4 novembre, Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, il parcheggio lungo via Roma (ricavato dalla demolizione della cascina Rampella) sarà intitolato al Milite Ignoto.
Il Comune ha infatti accolto la richiesta formulata dal gruppo delle Medaglie d’Oro al valor militare d’Italia, che mesi fa si è rivolta all’Anci e a tutti i Comuni d’Italia per chiedere di ricordare il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma.
La decisione non è stata presa all’unanimità: il gruppo di minoranza “Un’altra Saluggia è possibile” si è detto d’accordo a conferire la cittadinanza onoraria di Saluggia al Milite Ignoto, ma avrebbe «preferito che quell’area fosse intitolata a saluggesi che si sono distinti, come ai tanti partigiani che hanno dato la vita per il Paese. La nostra proposta - ha detto il consigliere Emanuele Pedrazzini - di intitolare al Milite Ignoto un’altra area, cioè il piazzale che c’è accanto al cimitero, dove sono già presenti cippi e monumenti. Quello è un luogo commemorativo molto importante per tutte le associazioni d’Arma e per la popolazione saluggese». La proposta è stata respinta dalla’assessore Adelangela Demaria e dal gruppo di maggioranza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.