AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Marzo 2019 - 12:11
Municipio di Trino Vercellese
Il bilancio di previsione 2019 è stato approvato dal Consiglio comunale all’unanimità, la sera di mercoledì 27 febbraio, con voto favorevole anche della minoranza. L’ex sindaco Alessandro Portinaro ha spiegato i motivi: «La sua struttura del bilancio ci convince: è stabile e in continuità con quanto avevamo fatto noi, riprende e rilancia molte delle nostre proposte e tra gli investimenti ce ne sono parecchi che avevamo impostato, come, ad esempio, le piste ciclabili sicure, la chiusura della convenzione Enel, l’impegno sulla pavimentazione della materna ». Ed ha aggiunto: «Lo approviamo, cosa non scontata per una minoranza, perché questo non è il momento di dividerci su cose che portano benefici alla città e parecchi progetti portano la mia firma. Il nostro voto favorevole ci permetterà di rivendicare alcuni di questi successi, ma non è una delega in bianco per voi. Spero che questo clima permetta alla città di fare un salto di qualità e che si possa sempre ragionare e confrontarci sui vari temi nel rispetto reciproco. Ci sono state - ha concluso - stagioni di scontro forte in questa città, che non hanno fatto bene. Noi ora facciamo uno sforzo, ma vi chiediamo di essere sempre disponibili al confronto sereno e aperto». Il gesto del gruppo di minoranza è stato apprezzato dal sindaco Daniele Pane, che a fine seduta ha ringraziato Portinaro. Pane ha presentato così il bilancio di previsione: «Cerchiamo di dare qualche piccolo segnale come un minor gettito delle entrate Tosap, un incremento dei capitoli per le associazioni sportive, una gestione più snella. E cercheremo di ridurre tutti i costi. Mi pare un bilancio onesto».
Altro tema importante affrontato dal Consiglio è la costruzione della nuova scuola: «Abbiamo necessità di spazi», ha detto Pane; «il nuovo edificio, con il palazzetto dello sport, nascerà sul retro del Casalegno e sarà destinato alla scuola media. Il costo è tra i 4,5 e i 5 milioni di euro. La media andrà nella nuova struttura, le elementari si trasferiranno nell’attuale edificio della media, e lo stabile di piazza Chauvigny sarà tutto per l’Alberghiero, scuola superiore e di competenza della Provincia di Vercelli che ora non mette un euro. Alla Provincia andrà in gestione l’edificio di piazza Chauvigny e si impegnerà a riqualificare il “Casalegno”, per realizzare un ristorante didattico al pian terreno e un albergo didattico al piano superiore; questa novità renderebbe l’Alberghiero “Sergio Ronco” un’eccellenza di caratura nazionale. Noi riceveremo dalla Provincia il terreno e vi costruiremo la nuova scuola».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.