AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 11:39
Lunedì 1° ottobre si è tenuta a Palazzo Ciocca, sede del Municipio, l’assemblea della Consulta comunale dei Giovani; sono stati attribuiti gli incarichi direttivi e dell’organo consigliare.
Il presidente, nomina direttamente dal sindaco, è il 26enne Federico Pizzamiglio, membro della maggioranza in Consiglio comunale. Vicepresidente è stata eletta Francesca Siclari, che si occuperà della gestione operativa dei progetti.
Il ruolo di segretario è stato assunto da Beatrice Burdisso; i quattro consiglieri eletti sono Niccolò Crisci, Federica Burdisso, Paola Formica e Sara Tirelli (già compomente della Consulta in passato), tutti di età compresa tra i 19 e i 28 anni; il ruolo di tesoriere, infine, è stato affidato a Giulia Giacomini.
«Il gruppo - ha dichiarato Pizzamiglio - si è dimostrato affiatato e coeso, e le prime iniziative sono state messe sul tavolo: molte richiederanno la collaborazione con altri soggetti, in particolare con l’assessorato alla Cultura, con i commercianti e con le associazioni di promozione del territorio, nella consapevolezza che solo una progettualità condivisa è in grado di creare delle sinergie che vadano oltre la visione dei singoli e che consentano una maggiore disponibilità di mezzi e risorse nella realizzazione delle proposte».
Tra le prime idee si è pensato alla riproposizione della “Festa delle Leve”, con la presenza di ospiti di livello; alle iniziative per la scuola in collaborazione con il Consiglio comunale dei Ragazzi, che nei prossimi giorni rinnoverà la propria composizione; all’indizione di un concorso rivolto ai ragazzi delle scuole medie per l’ideazione del nuovo logo della Consulta, con premio alla classe vincitrice; alla riscoperta del Palio delle Contrade e al rafforzamento dell’identità “di Rione”; alla rivisitazione in chiave moderna del compaesano più illustre, Galileo Ferraris, per avvicinarlo maggiormente agli studenti; alla rievocazione dei fatti storici del Risorgimento, che in queste terre si sono svolti, eventualmente in collaborazione con i Comuni limitrofi, oltre al ripensamento di iniziative già consolidate e ben accolte dall’utenza più giovane.
Nelle prossime settimane si provvederà alla redazione di un regolamento interno di funzionamento della Consulta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.