Cerca

LIVORNO FERRARIS. Riunita la Consulta comunale dei Giovani

LIVORNO FERRARIS. Riunita la Consulta comunale dei Giovani

Lunedì 1° ottobre si è tenuta a Palazzo Ciocca, sede del Municipio, l’assemblea della Consulta comunale dei Giovani; sono stati attribuiti gli incarichi direttivi e dell’organo consigliare.

Il presidente, nomina direttamente dal sindaco, è il 26enne Federico Pizzamiglio, membro della maggioranza in Consiglio comunale. Vicepresidente è stata eletta Francesca Siclari, che si occuperà della gestione operativa dei progetti.

Il ruolo di segretario è stato assunto da Beatrice Burdisso; i quattro consiglieri eletti sono Niccolò Crisci, Federica Burdisso, Paola Formica e Sara Tirelli (già compomente della Consulta in passato), tutti di età compresa tra i 19 e i 28 anni; il ruolo di tesoriere, infine, è stato affidato a Giulia Giacomini.

«Il gruppo - ha dichiarato Pizzamiglio - si è dimostrato affiatato e coeso, e le prime iniziative sono state messe sul tavolo: molte richiederanno la collaborazione con altri soggetti, in particolare con l’assessorato alla Cultura, con i commercianti e con le associazioni di promozione del territorio, nella consapevolezza che solo una progettualità condivisa è in grado di creare delle sinergie che vadano oltre la visione dei singoli e che consentano una maggiore disponibilità di mezzi e risorse nella realizzazione delle proposte».

Tra le prime idee si è pensato alla riproposizione della “Festa delle Leve”, con la presenza di ospiti di livello; alle iniziative per la scuola in collaborazione con il Consiglio comunale dei Ragazzi, che nei prossimi giorni rinnoverà la propria composizione; all’indizione di un concorso rivolto ai ragazzi delle scuole medie per l’ideazione del nuovo logo della Consulta, con premio alla classe vincitrice; alla riscoperta del Palio delle Contrade e al rafforzamento dell’identità “di Rione”; alla rivisitazione in chiave moderna del compaesano più illustre, Galileo Ferraris, per avvicinarlo maggiormente agli studenti; alla rievocazione dei fatti storici del Risorgimento, che in queste terre si sono svolti, eventualmente in collaborazione con i Comuni limitrofi, oltre al ripensamento di iniziative già consolidate e ben accolte dall’utenza più giovane.

Nelle prossime settimane si provvederà alla redazione di un regolamento interno di funzionamento della Consulta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori