Cerca

CRESCENTINO. La mostra “Dalle leggi razziali alla Costituzione Repubblicana”

CRESCENTINO. La mostra “Dalle leggi razziali alla Costituzione Repubblicana”

INAUGURAZIONE I relatori intervenuti sabato pomeriggio

Sabato 8 settembre si è aperta la manifestazione “Dalle Leggi Razziali alla Costituzione Repubblicana 1938-1948” organizzata dalla locale sezione dell’Anpi e dal Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese con l’obiettivo di ricordare un decennio che ha stravolto e rivisto il destino del nostro Paese.

L’inaugurazione della mostra si è tenuta nel pomeriggio di sabato presso il Salone Polivalente con l’intervento del sindaco, Fabrizio Greppi, a cui sono seguiti diversi interventi - brevi, efficaci e aneddotici - fra cui quello di Alessandro Orsi del direttivo Anpi provinciale e dell’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Biella, Vercelli e Valsesia e di Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea. Gli interventi sono stati inoltre introdotti e mediati da Giuseppe Malinverni, presidente del Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese. Essi, particolarmente significativi nel corso di quest’anno che ricorda tre eventi incisivi quali il 75° anniversario dal proclama dell’armistizio firmato da Badoglio, l’80° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali e – in particolar modo per la storia di Crescentino – il 74° anniversario dell’eccidio dei IX Martiri, hanno rivolto particolare attenzione alla Costituzione e al ruolo della scuola nella formazione dell’ideologia fascista.

La commemorazione però è iniziata, di fatto, già nella mattinata di sabato con un annullo filatelico su cartolina dedicata alla manifestazione, con la presenza di un distaccamento dell’Ufficio postale di Vercelli.

Domenica 9 invece, il corteo con la Banda “Luigi Arditi” ha preceduto l’intervento della professoressa Marilena Vittone alla lapide in memoria del partigiano Clemente Rulfo; a seguire la celebrazione della messa in piazza IX Martiri con omaggio alla lapide e al Monumento ai Caduti. Nel pomeriggio al teatro “Angelini” è stato proiettato il video Sì, mi ricordo, una raccolta di interviste ai testimoni sui Nove Martiri e su altri episodi della seconda guerra mondiale avvenuti a Crescentino.

Sarà possibile visitare la mostra anche sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21. Sono inoltre previste una tavola rotonda, alle 17 di sabato 15, su “Scuola di ieri e di oggi, esperienze a confronto” con la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, genitori e studenti e, sempre alle 17, ma di domenica 16, una conferenza tenuta da Bruno Ferrarotti - storico e ricercatore - sulla scuola nel Ventennio, con particolare attenzione agli aspetti didattico-propagandistici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori