AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Agosto 2018 - 11:59
FINESTRE A SESTO ACUTO Palazzo Ovis
L’antico Palazzo Ovis - sito in via Viotti, adiacente alla chiesa della Santissima Trinità - verrà utilizzato durante la festa di San Bononio per ospitare le diverse mostre ed esposizioni in programma; esso fa parte di un complesso e condivide il cortile con l’ex convento delle Orsoline, ora sede di associazioni musicali. Anticamente, invece, il palazzo veniva utilizzato come ospizio per i pellegrini di passaggio verso Roma e la Terra Santa. Caratteristica del Palazzo è il prospetto su via Viotti con le due finestre in cotto a sesto acuto decorate, al centro dell’arco, dal monogramma di San Bernardino. E, a proposito dell’utilizzo dell’edificio al termine della festa patronale, nel luglio scorso il Comune, proprietario dell’edificio, ha avviato un’indagine di mercato per l’affidamento dei lavori di riqualificazione dello stesso; il convento delle Orsoline è già stato ristrutturato ed è ora impiegato a foresteria nei progetti relativi alla Via Francigena, mentre Palazzo Ovis sarebbe stato individuato come centro documentale di Giovanni Battista Viotti. Mentre i lavori per il convento delle Orsoline sono stati ultimati e la struttura è entrata in funzione, quelli relativi a Palazzo Ovis erano stati avviati, ma mai portati a termine.
Il sindaco Claudia Demarchi spiega che «i lavori consisteranno nella messa in opera dei serramenti su tutti i piani, nella realizzazione dei pavimenti che ancora non ci sono, nella ristrutturazione dei servizi e nell’installazione di un ascensore affinché la struttura risulti accessibile a tutti. Questi lavori renderanno, di fatto, il palazzo fruibile». Resterà poi da realizzare l’ultimo passaggio: l’allestimento del centro documentale. Il sindaco a tal proposito aggiunge che «l’omaggio a Viotti, figura per lungo tempo dimenticata, sarà il lavoro che ci impegnerà e, per quanto riguarda il progetto, esso di fatto esiste già, ma deve essere realizzato nei suoi contenuti». L’utilizzo del Palazzo, una volta terminata la sua riqualificazione, non sarà limitato solamente a centro documentale, ma esso continuerà ad essere utilizzato come polo museale per ospitare eventi artistico-culturali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.