AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Agosto 2018 - 16:43
FONTANETTO PO. Dal Bando regionale sulla mobilità sostenibile arrivano i fondi per promuovere l’uso delle biciclette. La nascita del progetto ha visto in prima linea Alessandro Portinaro, che l’ha seguito quand’era sindaco di Trino; i Comuni del vercellese che hanno aderito al progetto sono Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo Vercellese, Trino, Lamporo e Livorno Ferraris.
La sindaca di Fontanetto Po, Claudia Demarchi, è contenta del risultato e afferma: «Ho appreso con entusiasmo la partecipazione dei Comuni di Lamporo e Livorno Ferraris al bando regionale perché, se sviluppato bene, il progetto potrà portare ad un collegamento tra due grandi città, Torino e Milano, percorribile in bicicletta».
In seguito alla presentazione di un progetto per sviluppare percorsi adatti ai ciclisti i sei comuni del vercellese sopra citati sono stati inseriti nella graduatoria delle attività e dei lavori finalizzati allo sviluppo della mobilità sostenibile sul territorio della regione. In questi giorni i sindaci del vercellese stanno discutendo su come procedere alla realizzazione dei lavori; il budget a loro disposizione, ottenuto grazie alla partecipazione al bando, è di circa 940 mila euro.
Spiega Demarchi: «Per quanto riguarda il nostro Comune abbiamo in programma un intervento per sistemare l’attraversamento che si trova sulla provinciale, tra via Po e la strada che porta al Mulino San Giovanni; installeremo un semaforo a chiamata e delle segnaletiche per attraversare la strada in sicurezza. Vogliamo sviluppare un’alternativa comoda di spostamento sul nostro territorio, desideriamo incentivare le persone che abitano nella zona ed i turisti ad utilizzare più spesso la bicicletta, e magari l’opzione bici e treno, al fine di ridurre le emissioni ed aiutare l’ambiente. Negli anni novanta a Fontanetto vi era il traghetto sul Po, un mezzo attirava molti turisti e permetteva alle persone di stare a contatto con la natura; mi auguro che le migliorie che realizzeremo porteranno allo stesso risultato».
La sindaca rileva inoltre che la mancanza del servizio ferroviario domenicale nel tratto che interessa i comuni coinvolti nel progetto rappresenta un ostacolo per le attività future volte a ridurre le emissioni su strada.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.