Cerca

CRESCENTINO. La maggioranza: no alla proposta di pedonalizzare il centro storico

CRESCENTINO. La maggioranza: no alla proposta di pedonalizzare il centro storico

Gabriele Massa

Venerdì sera, durante il Consiglio comunale, è stata discussa la mozione presentata dal consigliere di minoranza Gabriele Massa relativa all’impegno nella definizione dell’isola pedonale centrale e per il rilancio estivo del centro storico.

La proposta di Massa verteva su tre punti principali: la pedonalizzazione del centro storico, la promozione di incontri con gli operatori commerciali e la pulizia delle colonne dei portici che, secondo il consigliere, andrebbe incoraggiata attraverso l’esenzione dalla Tosap.

Le questioni presentate e sviluppate nella mozione prendono spunto dal recente dibattito sorto in merito alla questione di piazza Caretto: la proposta del consigliere sorge dunque dalla volontà di dare alle attività commerciali le stesse opportunità attraverso, per l’appunto, l’istituzione di un’isola pedonale all’interno del centro storico che, secondo Massa, appare oggi sporco, degradato e – come ben noto – con innumerevoli serrande abbassate. L’azione, per il consigliere, avrebbe dovuto essere progressiva (partendo da interventi estivi e limitati al fine settimana) e con un raggio di competenza da definire con precisione (accennando però, ad esempio, a via De Gregori e a via Mazzini).

Il vicesindaco Carmine Speranza, a nome della maggioranza, ha ribattuto evidenziando le difficoltà strutturali nella gestione del traffico e sottolineando l’attuale situazione di via Mazzini, la quale sarebbe ulteriormente penalizzata. Il sindaco, Fabrizio Greppi ha aggiunto inoltre la disponibilità da parte del Comune di concedere interruzioni temporanee della viabilità in caso di eventi sporadici ed organizzati dagli operatori commerciali. Addizionalmente, per coloro che risultino già fruitori del plateatico, sarà possibile chiedere un aumento dell’area interessata pagando un importo notevolmente ribassato proprio perché si desidera venire incontro alle esigenze delle attività commerciali, le quali, però, devono basare le proprie proposte su un input imprenditoriale e non comunale. Secondo Massa, invece, proprio il Comune dovrebbe proporre una mediazione più efficace fra gli esercenti, ma - ammette - le misure esposte nel corso del Consiglio, e in particolare l’interruzione concordata della viabilità, rappresentano un segnale positivo per il tentativo di riqualificazione del centro storico, seppure siano insufficienti. Votazione: mozione respinta. La questione è, attualmente, formalmente chiusa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori