AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 12:23
Mercoledì 13 giugno, nella nuova sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, l’ex parlamentare ciglianese Luigi Bobba, il presidente della Fondazione Crv Fernando Lombardi, il presidente Ipsia/Acli Giuseppe Bovio e il missionario ciglianese don Pio Bono hanno presentato la situazione della Escola Industrial Estrela do Mar di Inhassoro (Mozambico). «Attendiamo sempre questo appuntamento annuale in cui facciamo il punto sulla realtà di questa scuola che fa onore al nostro territorio vercellese», ha dichiarato Lombardi nel suo saluto di apertura; «la Fondazione ha infatti sempre sostenuto nel corso degli anni questa iniziativa che, considerati i risultati sempre positivi, non necessita di un particolare monitoraggio: è un fiore all’occhiello delle attività che seguiamo».
Luigi Bobba ha sottolineato quanto la sua presenza sia una partecipazione di affetto, essendo stato costantemente accanto a don Pio fin dalla fondazione della scuola.
Giuseppe Bovio, in rappresentanza Ipsia-Acli di Vercelli, ha illustrato con una presentazione slides la storia e il presente della Estrela do Mar, ubicata nella parte meridionale del Mozambico, a 800 chilometri dalla capitale. La scuola, che ha un’offerta formativa su più livelli, tiene corsi di meccanica, elettricità, falegnameria, sartoria, alberghiero e contabilità, è aperta da gennaio a ottobre ed ha 893 allievi con un numero di iscritti sempre in crescita e provenienti da altri distretti territoriali. Nel 2017 si sono diplomati 98 ragazzi. «In Mozambico - ha spiegato - vi è un enorme bisogno educativo: in media solo 4 bambini su 10 ricevono un’istruzione di base L’analfabetismo tra gli adulti in alcune zone raggiunge l’85%, percentuale ancora più elevata se si prende in considerazione la popolazione femminile».
Infine don Pio Bono, missionario diocesano presente in Africa da ormai cinquant’anni, ha raccontato la vita quotidiana nella scuola inquadrandola nel contesto della società e dell’economia di Inhassoro. «La scuola è un catalizzatore di crescita e sviluppo. Gli africani scapperanno sempre dalla miseria e dalla guerra - ha affermato il sacerdote ringraziando i presenti - e l’unico modo per impedirlo sarà quello di aiutarli come fate voi».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.