AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 11:37
La Città Metropolitana di Torino ha recentemente affidato l’incarico per la variante al progetto del nuovo ponte di Sant’Anna. Una nuova puntata nella lunga vicenda del raddoppio del ponte che collega Crescentino a Borgo Revel che il sindaco, Fabrizio Greppi, continua a sollecitare: un im- portante snodo atteso da circa 30 anni, teatro di incidenti gravi e spesso mortali, su cui transitano migliaia di veicoli al giorno e che conduce al casello della Torino-Milano. Nel corso degli anni il raddoppio dell’infrastruttura è passato sui tavoli tecnici della Regione e della ex Provincia di Torino, sul cui territorio insiste il ponte: la sua realizzazione è già stata finanziata, ma è necessaria una variante al progetto.
«Dopo l’annuncio alla metà di aprile - ha spiegato Greppi - dell’assessore regionale Francesco Balocco dell’imminente affidamento dell’incarico da parte della Città metropolitana, ho chiesto un incontro con il tecnico responsabile della viabilità, Matteo Tizzani: l’incarico è stato affidato alla società eporediese Sertec Engineering che aveva già progettato il nuovo ponte: la novità è che, oltre al percorso della ciclovia, il progetto deve essere rivisto in base alle nuove normative idrauliche e sottoposto al parere della Soprintendenza». Quindi si allungano ancora i tempi di realizzazione: «Se tutto va bene - conclude Greppi - a fine anno ci sarà il progetto, poi la gara per i lavori e, salvo intoppi, si potrà vedere finito nel 2020. Comunque non mi sento di dare tempi certi».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.