Cerca

TORINO. Sanità: soffocamento bambini, una manovra salva la vita

TORINO. Sanità: soffocamento bambini, una manovra salva la vita

sanità

Ogni anno, in Italia, circa trenta bambini muoiono soffocati per l'ingestione di corpi estranei. La Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), in collaborazione con la Pediatria d'urgenza dell'ospedale infantile Regina Margherita, organizza domenica nel centro di Torino lezioni su come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione di corpi estranei con l'utilizzo di manichini pediatrici.

"Quando c'è ostruzione completa - spiega il dottor Antonio Urbino, primario della Pediatria d'Urgenza dell'ospedale Infantile Regina Margherita e Presidente nazionale Simeup - i tempi d'azione sono davvero limitati ed anche un'efficiente risposta sanitaria può rivelarsi insufficiente perché bastano pochi minuti di asfissia completa per avere danni irreversibili".

Se invece si agisce immediatamente, le possibilità di salvare il bambino crescono in modo notevole: "Ecco perché è opportuno che la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree sia conosciuta da quanta più gente possibile", conclude il dr. Urbino.

L'iniziativa 'Una Manovra per La Vita' di domenica è presente in più di 40 piazze italiane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori