AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2014 - 12:59
sanità
Ogni anno, in Italia, circa trenta bambini muoiono soffocati per l'ingestione di corpi estranei. La Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), in collaborazione con la Pediatria d'urgenza dell'ospedale infantile Regina Margherita, organizza domenica nel centro di Torino lezioni su come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione di corpi estranei con l'utilizzo di manichini pediatrici.
"Quando c'è ostruzione completa - spiega il dottor Antonio Urbino, primario della Pediatria d'Urgenza dell'ospedale Infantile Regina Margherita e Presidente nazionale Simeup - i tempi d'azione sono davvero limitati ed anche un'efficiente risposta sanitaria può rivelarsi insufficiente perché bastano pochi minuti di asfissia completa per avere danni irreversibili".
Se invece si agisce immediatamente, le possibilità di salvare il bambino crescono in modo notevole: "Ecco perché è opportuno che la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree sia conosciuta da quanta più gente possibile", conclude il dr. Urbino.
L'iniziativa 'Una Manovra per La Vita' di domenica è presente in più di 40 piazze italiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.