Questa è la mia mezza porzione di carne settimanale. Una bella bistecchina presa da "Cucciolo", un allevatore di Issiglio, cotta in vero olio calabrese di coltivatori diretti con una foglia di alloro del mio albero. Sicuramente molto più genuina della tua verdura coltivata con pesticidi e confezionata in pacchetti di plastica (materiale che come sai proviene dal petrolio e favorisce la proliferazione di batteri). Come contorno verdura si, ma zucchine del mio orto. Al fondo una mela di Issiglio, anche in questo caso prodotta e raccolta "in casa", senza l'utilizzo di alcun additivo chimico. Questo per dirti che, sebbene tu sia vegetariano ed io carnivora in edizione limitata, oggi, sicuramente, io ho mangiato meglio di te. Ed anzi, forse ha mangiato meglio di te anche la mia gatta incinta, a cui abbiamo dato una bella porzione di trota pescata in un fiume dei dintorni. Non voglio buttari giù. Voglio dissuaderti dal continuare a farti del male. Non va demonizzata la carne. Va demonizzata la carne che proviene da allevamenti intensivi ed alimentati a mangimi e schifezze di qualsiasi tipo. Così come non va elogiata la verdura, ma va elogiata la verdura coltivata in modo sano, secondo le leggi della natura. Cosa c'è di più meraviglioso di questa fettina di vitellino allevato nei campi all'aria aperta ed alimentato con l'erba che cresce nelle splendide colline della Valle, e di questa mela cresciuta seranamente al sole e colta una volta matura... ? Notare poi, se vogliamo fare un analisi sociale, che il numero dei vegetariani e dei vegani cresce soprattutto tra quelle persone che non hanno la cultura dell'agricoltura e dell'allevamento Km 0 e, spesso, nemmeno dell'orto (o, peggio ancora, cresce per moda). Al posto di decantare un'alimentazione sana mentre continui ad aggirarti nel chiuso dei supermercati, magari continuando a finanziare lontane multinazionali, vieni una volta a settimana in Valchiusella e vieni a prenderti una bella cassetta di prodotti biologici, di chi la terra la lavora e la conosce. Vedi che ti fanno bene
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.