AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Marzo 2025 - 06:23
Il Comune si aggiudica il primo posto al bando regionale con 52mila euro
Il 17 marzo si è tenuto in sala consiliare a Brandizzo il primo incontro ufficiale per la creazione del Distretto Urbano del Commercio (DUC), un progetto ambizioso nato con l’obiettivo di rilanciare il commercio di prossimità e contrastare il progressivo svuotamento delle aree commerciali cittadine. L’iniziativa nasce da una collaborazione strategica tra Comune di Brandizzo, ASCOM Confcommercio e Ideazione Srl, società di consulenza con oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo locale.
Il progetto ha già ottenuto un importante riconoscimento: Brandizzo si è classificata prima su 20 comuni partecipanti al bando regionale 2024, conquistando un finanziamento di 52.000 euro. Un risultato che conferma la validità e la qualità della proposta presentata, frutto di un lavoro condiviso e di un’attenta analisi del contesto territoriale.
Il DUC di Brandizzo si inserisce in una rete regionale che conta già 77 distretti attivi, ciascuno con caratteristiche proprie, modellate sulle specificità locali. L’esperienza maturata da questi progetti rappresenta una risorsa preziosa: non un modello da copiare, ma un insieme di buone pratiche da cui attingere per costruire una visione su misura per Brandizzo.
Al centro del dibattito, anche le trasformazioni urbane che negli ultimi anni hanno messo in difficoltà il commercio locale: su tutte, la tendenza a riconvertire gli spazi commerciali in abitazioni. Un fenomeno che, secondo la presidente di ASCOM, Maria Motta, rischia di compromettere la vitalità dei centri cittadini. "Occorre tutelare la destinazione d’uso dei locali commerciali", ha dichiarato, criticando apertamente le politiche di molti Comuni che, in cambio di oneri di urbanizzazione, hanno favorito l’espansione della grande distribuzione a scapito dei negozi di vicinato.
Sarà Ideazione Srl a guidare le fasi operative del progetto, con il compito di intercettare finanziamenti, coordinare le azioni e monitorare i risultati. La società metterà a disposizione competenze e strumenti per tradurre le necessità delle imprese e dei cittadini in interventi concreti e misurabili.
La strategia del DUC si muove lungo quattro direttrici fondamentali, che verranno sviluppate in modo integrato. Il rilancio del commercio di prossimità sarà il primo passo, puntando a rafforzare il ruolo dei negozi come presidi sociali e punti di riferimento per i cittadini.
Parallelamente, si intende valorizzare l’identità culturale del territorio attraverso eventi e iniziative capaci di attrarre visitatori e creare nuove occasioni per le attività commerciali.
A questo si affianca l’impegno per costruire una comunità educante, coinvolgendo le scuole e promuovendo una cultura del consumo consapevole e del sostegno alle realtà locali. Infine, il progetto mira a valorizzare l’intero asse commerciale del Comune, superando la tradizionale centralità della sola via principale e mettendo in rete anche le aree più periferiche o meno frequentate.
Tra i primi interventi previsti, lo spostamento del mercato settimanale per rivitalizzare una zona strategica della città, l’adeguamento della segnaletica urbana per facilitare l’orientamento dei visitatori e la creazione di un logo identificativo del DUC. Quest’ultimo sarà scelto attraverso un percorso partecipativo, con due proposte grafiche ispirate ai simboli e ai colori del territorio. Il logo diventerà il marchio distintivo delle attività aderenti, rafforzando la loro visibilità e il senso di appartenenza.
Il DUC di Brandizzo si fonda su un approccio partecipativo, che mira a coinvolgere attivamente commercianti, cittadini, associazioni e istituzioni. Lo scopo è costruire un progetto condiviso, capace di rispondere ai bisogni reali del territorio, favorendo uno sviluppo duraturo e sostenibile.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alla transizione digitale, con percorsi di formazione e strumenti per aiutare le imprese locali a modernizzarsi e a competere nel mercato online. Inoltre, sarà promossa la sostenibilità ambientale, incentivando l’adozione di pratiche eco-friendly e la valorizzazione dei prodotti locali.
Per raccogliere i suggerimenti e le esigenze degli operatori commerciali, è stato predisposto un questionario online, accessibile tramite QR code e compilabile fino al 31 marzo 2025. Uno strumento concreto per garantire che le azioni del DUC siano davvero coerenti con le aspettative della comunità locale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.