Piazza San Carlo nella serata della finale di Champions League
Sono 32 le "persone offese" per i fatti di Piazza San Carlo che hanno raggiunto un accordo con la Città di Torino e l'agenzia Turismo Torino (per il tramite delle assicurazioni Unipol e Reale Mutua) per ottenere un risarcimento. Per altre 23 le trattative sono in una fase molto avanzata. Il dato è emerso oggi a margine della ripresa dell'udienza preliminare, che fra gli imputati annovera anche la sindaca Chiara Appendino, su quanto avvenne in Piazza San Carlo durante la proiezione su maxi schermo della finale di Champions League la sera del 3 giugno 2017, quando una serie di ondate di panico tra la folla provocò il ferimento di oltre 1.500 persone, 2 delle quali successivamente persero la vita. Questa mattina sono state depositate in tribunale delle remissioni di querela e delle dichiarazioni di revoca di costituzione di parte civile. Uno degli accordi transattivi riguarda il decesso dell'ossolana Erika Pioletti.
Piazza San Carlo: rinvio al 16/7 per trattative parti civili
E' stata aggiornata al 16 luglio, A Torino, l'udienza preliminare per i fatti di Piazza San Carlo. Il nuovo rinvio è stato disposto per permettere il perfezionamento delle trattative con le parti civili che finora non hanno raggiunto un accordo con le assicurazioni dei responsabili civili, Comune di Torino e Agenzia Turismo Torino.
Piazza S.Carlo: molte persone offese rifiutano visita medica
Sono numerose le persone offese costituite nel procedimento giudiziario per i fatti di Piazza San Carlo che nonostante gli inviti delle assicurazioni non si sono sottoposte, finora, a una visita medico legale. La circostanza è stata ribadita oggi in tribunale alla ripresa dell'udienza preliminare, che fra gli imputati annovera anche la sindaca Chiara Appendino. Le persone invitate, a partire dallo scorso 29 aprile, sono state in tutto 269. Le difese hanno sottolineato che "l'accertamento medico è necessario per definire e quantificare concretamente i danni sia fisici che psicologici", e che "chi chiede di essere accompagnato da un proprio consulente, o chiede di essere visitato nella propria città, può essere esaudito". Gli accordi transattivi raggiunti finora sono 32 e quasi tutti sono relativi a danni molto rilevanti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.