AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Aprile 2019 - 11:52
Il naviglio di Ivrea
Presentato più di un anno fa, il progetto di realizzazione di una pista ciclabile del Naviglio d’Ivrea proposto dalla Città Metropolitana di Torino si avvia verso la sua realizzazione.
Tuttavia, dei sette Comuni dell’Eporediese coinvolti inizialmente - Ivrea, Borgofranco, Montalto Dora, Settimo Vittone, Albiano e Caravino - prenderanno parte alla messa in pratica del progetto solo in cinque.
Fuori Albiano e Caravino. Le motivazioni? I costi, rivelatisi molto più alti del previsto.
“Siamo entrati nel progetto un anno fa, a febbraio”, ha dichiarato il Sindaco di Albiano Rosanna Tezzon, “convinti pienamente di andare avanti. Abbiamo aderito alla proposta presentando un progetto con pochissimo tempo a disposizione. Ma quando è arrivato il momento di capire quali fossero i costi complessivi abbiamo fatto fare uno studio di fattibilità ed è saltata fuori la sorpresa. Se il progetto presentato inizialmente richiedeva al Comune una quota di 45 000 euro, dopo lo studio si è arrivati a 198 000. A quel punto abbiamo deciso di uscire: per noi era insostenibile”.
Ed ha aggiunto: “Insieme al Comune di Caravino abbiamo quindi abbandonato l’iniziativa a gennaio dopo esserci accertati di non recare danni agli altri comuni”.
“Sono contenta che il progetto vada avanti negli altri tratti”, ha concluso, “poter collegare Settimo Vittone al Castello di Masino è una cosa bella non solo per i turisti ma anche per i ragazzi che vanno a scuola e per tutti coloro che amano spostarsi in bicicletta. Io stessa lo faccio spesso”.
“E’ anche vero, però, che negli altri paesi sono presenti delle stradine interne che possono essere utilizzate, mentre noi avremmo dovuto mettere in sicurezza tutta l’alzaia del Naviglio”.
“Per il momento siamo usciti dal progetto”, ha confermato il Sindaco di Caravino Clara Angela Pasquale, “perché il costo iniziale per Caravino si è poi rivelato triplicato. Tuttavia, non abbiamo abbandonato l’idea di realizzare un tratto di pista ciclabile. Con il Comune di Albiano siamo infatti d’accordo che il turismo a due ruote sia una grande opportunità, ma deve essere in scala alle risorse dei Comuni”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.