AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Marzo 2019 - 11:59
Sabato 2 marzo, presso il “Caffè Firenze” di Massimo Giuliano e Carla Scalise, è stata inaugurata la mostra dei giovanissimi artisti Doris Lela e Costin Bortun. Entrambi studenti del Liceo Scientifico “Isaac Newton” e insegnanti dei bambini che frequentano i corsi di disegno dell’ associazione “Prisma Laboratorio Artistico”.
Numerose le persone intervenute per assistere al vernissage: amici, parenti e curiosi. E’ stata bella, in particolare, la presenza di tanti giovani…forse le persone più importanti da avvicinare all’ arte.
Costin e Doris, visibilmente emozionati, si sono detti molto contenti di poter esporre le proprie opere in occasione della loro prima mostra personale e hanno voluto ringraziare Stella Sottile e Alessandra Sgura, responsabili di “Prisma”, per avergli dato questa occasione di condividere con terzi i propri disegni. Le due, ovviamente, sono molto contente che i ragazzi facciano parte della squadra, perché sono ragazzi in gamba, validi e motivati, ma anche perchè i più giovani sono il futuro ed è bello che abbiano interesse a portare avanti le attività dell’ associazione e che amino l’arte in ogni sua forma.
La mostra resterà visionabile fino al 2 aprile negli orari di apertura del locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.