AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Gennaio 2019 - 14:18
Con la presentazione dei risultati di Liberaidee, la ricerca sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione in Piemonte, giovedì 17 gennaio si è aperto l’Anno Accademico 2019 della Libera Università della Legalità, organizzato in collaborazione con il presidio locale “Angelo Vassallo” di Libera.
“Proseguiamo con impegno ed interesse questo progetto che era stato proposto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Libero Ciuffreda – ha detto il vice sindaco e Assessore alla Legalità, Tiziana Siragusa aprendo la serata -. Gli incontri di questo nuovo Anno Accademico si svolgeranno in Biblioteca e nel Teatrino Civico, ma di fondamentale importanza saranno gli interventi nelle scuole, portando questi temi fra i ragazzi (con incontri dedicati e le attività mirate alla Scuola dell’Infanzia) e anche in piazza, nelle strade. E questa sarà proprio una novità di questa edizione: venerdì 15 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si svolgerà una fiaccolata che, partendo da piazza Generale Dalla Chiesa, alle 21, attraverserà le vie del centro cittadino. Vorrei ancora sottolineare l’attenzione riservata alle donne, raccontando le storie delle donne che sono state vittime di mafia e di quelle che continuano a lottare: a loro verrà dedicato l’appuntamento di giovedì 28 marzo e si parlerà di Piera Aiello, Franca Viola e Lea Garofalo; nell’occasione, Alternative Karming presenterà le nuove opere di Street Art del Festival Urban Art Field, dedicate proprio a Lea Garofalo e Franca Viola e realizzate in Piazza del Castello e in viale Vigili del Fuoco”.
Dopo il saluto del vice sindaco Tiziana Siragusa, la serata è proseguita con l’apertura musicale della bravissima Marilena De Mauro, accompagnata al pianoforte dal maestro Sandro Marrocu: il prologo musicale è una delle altre novità di questo nuovo Anno Accademico dell’Università della Legalità, e ad ogni incontro verrà proposto da formazioni musicali diverse e di vario tipo e genere. L’incontro è poi entrato nel vivo con la presentazione dei dati, focalizzati in particolare sul Piemonte, del progetto Liberaidee, una ricerca promossa da Libera (iniziata nel 2016) sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione sul territorio. La ricerca, condotta a livello nazionale grazie all’impegno dei volontari dei Presidi, ha visto la compilazione di oltre 10 mila questionari (ricerca quantitativa) e oltre 100 interviste alle associazioni di categoria (analisi qualitativa). Il Piemonte rappresenta una parte importante della ricerca: nella nostra Regione, infatti, sono stati distribuiti circa il 20% dei questionati e condotte 7 interviste. Joselle Dagnes, ricercatrice dell’Università di Torino, ha anche aperto una parentesi specifica sulla realtà di Chivasso, dove nel 2015/2016 è stata condotta, con l’Università di Torino, una ricerca specifica, con la compilazione di circa 300 questionari distribuiti agli operatori commerciali. Uno dei risultati emersi con particolare chiarezza, era stata l’indicazione della percezione di un rapporto stretto tra mafia e politica, tra mafia ed economia, e dei fenomeni legati al voto di scambio e all’estorsione. A parlare della parte qualitativa della ricerca è stato, invece, Andrea Zummo della segreteria di Libera Piemonte.
Liberaidee ha avuto lo scopo di “partire dalla conoscenza per scatenare la fantasia, la creatività, l’innovazione e Idee in Viaggio è una serie di incontri per diffondere il più possibile questi dati”. L’analisi presentata nel Rapporto è un punto di partenza, non di arrivo: è una ricchezza inestimabile di conoscenza, uno sguardo d’insieme utile al proseguimento del cammino che Libera intende portare avanti, insieme a tutti coloro che vorranno unirsi. Il prossimo appuntamento della Libera Università della Legalità è per giovedì 28 febbraio, alle 21 al Teatrino Civico, quando Giovanni Tizian racconterà il suo impegno come giornalista, contro le mafie.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.