AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2018 - 14:11
La proiezione del documentario sullo speed down a Bertesseno
Sabato 10 novembre, al Teatro della Frazione Bertesseno di Viù, si è proiettato in anteprima il documentario dedicato allo speed down. Sport molto caro ai viucesi e la cui storia, che affonda le sue radici nel 1959, è stata ripercorsa attraverso riprese video delle recenti edizioni, filmati d’epoca e interviste a corridori di varie epoche e periodi.
Tra gli ospiti vi era il campione svizzero Jan Schmid e diversi atleti da tutta Europa. Il sindaco, Daniela Majrano, ha preso la parola per ringraziare il regista videomaker spagnolo Jacob Bastos giunto appositamente a Viù con la sua famiglia e la compagna.
Una vera standing ovation ha investito il giovane e applauditissimo regista che, molto commosso, ha ringraziato tutti i viucesi per l’amicizia e l’aiuto offerto ed in particolare l’assessore Alberto Guerci. Un’atmosfera di gioia, fratellanza e sano spirito sportivo ha animato il pomeriggio nel salone pieno con un pubblico appassionato e felice. Un pomeriggio straordinario che, partendo da un gioco di tanti anni fa, ha portato Viù, attraverso lo sport, al centro dell’Europa e del suo spirito unitario.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.