AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 15:46
Nella magica cornice di Piazza Ottinetti, l’Associazione “Amis ad Piassa d’la Granaja” coordina e gestisce un simpatico percorso enogastronomico a cura di alcune Proloco canavesane: a partire dal venerdì sera, in cui la città si colora di antico con la magica sfilata di carrozze in notturna, il sabato sera e tutta la giornata della domenica della Fiera, sotto stand colorati si preparano piatti succulenti da antiche ricette canavesane e non per il pubblico affamato.
Con pochi euro è possibile assaggiare agnolotti alla Piemontese, cipolle ripiene dolci e salate, frittelle di me.
Al centro della Piazza tavoli e panche costituiscono il ritrovo dei buongustai che, dopo aver fatto incetta di ogni leccornia e, accompagnati da un buon bicchiere di vino, si siedono e scambiano così impressioni con altri avventori spesso sconosciuti. L’atmosfera è serena e tranquilla ed il sabato sera allietata da qualche band che propone danze popolari e moderne: un ampio palchetto è sistemato sotto al palco dove ballerini di ogni età si esibiscono in complicate figure.
Da non dimenticare, inoltre, i numerosi locali della città che, in occasione della fiera, propongono menù turistici o piatti tipici locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.