La Tiroidite di Hashimoto è una forma cronica e autoimmune di infiammazione della tiroide, individuata per la prima volta da H. Hashimoto all'inizio del 900, da cui poi è stato preso il nome.
La cause che portano a tiroidite possono essere molteplici, partendo da una forma influenzale virale arrivando a traumi fisici o emotivi.
Nella maggior parte dei casi questa forma patologica porta ad ipotiroidismo, anche se spesso i sintomi e la manifestazione clinica (a livello fisiologico) iniziali sono associabili ad una iperfunzione tiroidea.
I SINTOMI?
I sintomi di questa infiammazione ormai avviata sono pressochè i medesimi dell'ipotiroidismo: gozzo di dimensioni medio-piccole, stachezza fisica generale e sonnolenza, umore instabile e attacchi di ansia e depressione, apatia, aumento di peso, rallentamento della funzionalità intestinale e conseguente stipsi (stitichezza), nelle donne anche diminuzione della regolarità del ciclo mestruale.
CURA?
Ad oggi è difficile individuare una cura risolutiva definitiva, ma sicuramente alcuni fattori sono d’aiuto: in primis prendere i farmaci corretti prescritti dal medico, figura indispensabile nel coordinamento e controllo dell’evoluzione di questa patologia, spesso finalizzati ad evitare il gozzo vista la forte produzione di TSH in seguito alla scarsità di ormoni tiroidei prodotti.
Infine, in generale, un’alimentazione equilibrata e una attività fisica costante possono essere sicuramente d’aiuto. Non va dimenticato di controllare costantemente nel tempo la situazione, lo stato infiammatorio, ecc. per evitare ulteriori complicanze.
Alcuni studi suggeriscono con forza, mentre altri con più cautela, che l’integrazione nella dieta con Selenio produce effetti interessanti nella prevenzione della progressione di questa patologia, come anche il consumo di alimenti Iodati e ricchi di Vitamine del gruppo B.
Consiglio di visitare la Pagina Facebook "Domande al mio Nutrizionista" per prendere visione di altri aspetti approfonditi legati alla tiroide e avere news a 360° nell'ambito della salute, del benessere e dell'alimentazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.