AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Dicembre 2016 - 17:57
Parlamento europeo
Manca un vero impegno da parte delle regioni coinvolte, sia a livello tecnico che finanziario, e senza la spinta "non sostenibile né auspicabile" della Commissione Ue, l'intero processo sarebbe ormai in fase di stallo. L'esecutivo comunitario non usa troppi giri di parole nella sezione dedicata alla Macroregione adriatico ionica (Eusair) contenuta nella prima relazione sullo stato di avanzamento delle quattro strategie macroregionali europee.
"C'è una distanza importante fra, da un lato, gli impegni politici e dall'altro un seguito effettivo da parte delle amministrazioni nazionali", si legge nel report, "la Commissione è dovuta intervenire per compensare una persistente mancanza di risorse da parte dei Paesi partecipanti, ritardi nella designazione dei membri e poca partecipazione agli incontri del gruppo direttivo, per fare in modo che l'intero processo non entrasse in fase di stallo".
Per la Commissione europea, le risorse messe a disposizione a livello locale "rimangono in gran parte insufficienti" e le amministrazioni dovrebbero anche stare attente a usare le priorità su trasporti ed energia "per completare, non duplicare, le iniziative già prese in altri forum di cooperazione ad alto livello". Bruxelles chiede anche di "esplorare" "modalità pragmatiche per associare tutti i paesi dei Balcani occidentali al lavoro di Eusair".
In Italia, Eusair comprende le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, e le province autonome di Bolzano e Trento.
Al via un secondo bando Ue da 50 milioni di euro per finanziare progetti urbani innovativi nelle aree prioritarie di integrazione dei migranti, mobilità sostenibile ed economia circolare. La Commissione Ue ha lanciato oggi la nuova iniziativa rivolta alle città, che possono candidarsi direttamente per ottenere i finanziamenti Ue del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per realizzare i progetti in linea con le priorità dell'Agenda urbana europea. Il bando è valido da oggi fino a metà aprile 2017. "Offriamo alle città gli strumenti per trasformare le loro idee in azioni concrete che possiamo poi condividere a livello europeo", ha dichiarato la commissaria Ue alla politica regionale Corina Cretu, "sappiamo infatti che le soluzioni alle sfide più pressanti, dalla disoccupazione al cambiamento climatico, proverranno dalle città stesse".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.