AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Maggio 2016 - 11:36
Se volete il nostro voto e quello di tanti che la pensano come noi impegnatevi per la Torino-Ceres/Stazione Dora.
Residenti e operatori economici che gravitano intorno a Piazza Baldissera e altri cittadini di Torino, di San Mauro Torinese, di Cirié e dell'intera Città Metropolitana invitano i candidati di tutte le liste a esprimersi sul futuro di Stazione Dora GTT e sulla proposta di valorizzare la linea ferroviaria Torino-Ceres come linea di Metropolitana a servizio dei residenti, dei pendolari e dei turisti.
Il progetto di interrompere la “Torino-Ceres” al suo ingresso in città per deviarla in un tunnel sotto corso Grosseto (la cui costruzione giustamente preoccupa per gli effetti deleteri che avrebbe su traffico e commercio dell'intera zona nord della città) per terminare alla stazione “Rebaudengo Fossata” del Passante RFI, è una condanna a morte della Stazione Dora GTT e in prospettiva della stessa linea ferroviaria a servizio delle Valli di Lanzo per depotenziamento.
Viceversa il mantenimento dell'attuale percorso unito alla destinazione dei fondi, stanziati per il tunnel, alla realizzazione della linea metropolitana 3 - che prosegue da piazza Baldissera fino a Torri Palatine (in vista del congiungimento con la M1 e i treni a Porta Nuova)1 - costituisce una grande opera
pubblica con molte ricadute positive sul territorio:
- il sostanzioso alleggerimento del traffico proveniente in città dall'area nord, con la creazione di una alternativa per i pendolari che quotidianamente vengono a Torino per studio o per lavoro dalle città di Venaria Reale, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Ciriè e dalle stesse Valli di Lanzo;
- la diminuzione dell'inquinamento derivante da traffico privato urbano e la maggiore efficienza di circolazione per chi è costretto a usare il proprio mezzo;
- la creazione di un collegamento veloce su ferro con il centro città per chi va e viene dall'Aeroporto Pertini e dal sito turistico della Reggia di Venaria;
- il mantenimento di un “presidio” di interesse metropolitano in un'area altrimenti destinata a diventare rapidamente marginale per l'abbandono a un destino segnato dagli attuali fenomeni di degrado e di illegalità;
- lo sviluppo di un'offerta turistica e residenziale che valorizza le Valli di Lanzo e il rapporto fecondo fra città e area metropolitana.
Esiste già un cantiere virtuale2 nel quale stiamo portando le idee di una rigenerazione promossa dai cittadini e non costruita artificialmente.
Pensiamo proprio che questa volta potremo dare la fiducia ai candidati - indipendentemente dalla loro collocazione in una lista o in un'altra - sulla base di un loro esplicito impegno a lavorare nei Consigli in cui saranno eletti per dare corpo al progetto di salvataggio di Stazione Dora GTT connesso all'avvio dei lavori per la “M3”.
Vi invitiamo pertanto a dare la Vostra risposta a questa lettera scrivendo all'indirizzo: ciao_aurora@libero.it. L'elenco dei candidati che aderiranno al nostro appello e che ne avranno fatto inserire espressamente il contenuto nei programmi elettorali delle loro liste sarà diffuso fra gli elettori dei quartieri e delle città interessate. Prevediamo un appuntamento pubblico per presentare i candidati disponibili a sostenere i nostri sforzi di cittadinanza attiva. Grazie per la Vostra cortese attenzione, e auguri per il Vostro impegno.
Seguono le firme
Primi firmatari: Antonio R. Labanca, Domenico Accorinti, Francesca Bogliaccino, Oscar Brunasso Cattarello, Emilio Delmastro, Daniele Gangitano, Teresina Montenegro, Giovanna Muraca, Elena Pollastrelli, Massimo Pollastrelli
Tiziana Pollastrelli
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.