AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Marzo 2016 - 16:19
BasicNet, a cui fanno capo i marchi Robe di Kappa, Kway e Superga, chiude il 2015 con un forte balzo dell'utile netto, pari a 16,8 milioni (+35%), e con un aumento del 43% dei dividendi (0,10 euro per azione). La società presieduta da Marco Boglione ha firmato un'opzione d'acquisto per il marchio Briko - fatturato annuo 6 milioni di euro - che commercializza caschi, occhiali e abbigliamento per sci e ciclismo, e ne diventa intanto licenziatario mondiale esclusivo.
Le vendite di BasicNet crescono a 731 milioni di euro (+17,2%).
L'operazione, pur non essendo oggi esattamente predeterminabile, è comunque collocata nell'ordine di grandezza di un investimento di circa 3 milioni di euro.
Dalle sue origini, nel 1985, il marchio Briko è associato a diversi atleti che hanno contribuito alla sua diffusione, tra i quali gli sciatori Alberto Tomba, Marc Girardelli, Lasse Kjus, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina, Jure Kosir, Bode Miller, Lindsey Vonn, gli atleti di sci nordico Björn Daehlie, Piller Cottrer e i ciclisti Tony Rominger, Marco Pantani e Mario Cipollini. È distribuito per circa il 60% in Italia e per il resto negli Stati Uniti, Nord Europa e Giappone.
BasicNet, che potrà esercitare l'opzione di acquisto entro il 30 giugno 2019 a condizioni prestabilite, metterà a disposizione del marchio il proprio modello di business e le sue specifiche applicazioni, come già avvenuto per i marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way e Superga.
"L'accordo firmato con Briko - ha detto Marco Boglione - permette al Gruppo di arricchire il proprio portafoglio con un marchio tecnico e di qualità che coniuga design e sicurezza, in linea con la strategia di creazione del valore di BasicNet, ben integrandosi con la linea funzionale dei prodotti Kappa, marchio storico del Gruppo".
"Sono lieto delle intese concluse oggi con BasicNet - dice Carlo Boroli, attuale presidente della Briko - Sono certo che BasicNet saprà utilizzare l'energia esplosiva del brand per creare e distribuire i nostri prodotti icona per gli atleti sportivi, che richiedono prestazioni e sicurezza senza compromessi, raggiungendo un posizionamento internazionale, per il quale occorrono adeguati sistemi organizzativi ed idonee risorse finanziarie".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.