Mercoledì 18 febbraio al Cinema Margherita di Cuorgnè una serata interamente dedicata agli Antinomia, per celebrare i primi sette anni di attività. La band ha deciso di organizzare un evento speciale per condividere con tutti gli appassionati questa importante tappa del suo percorso artistico. Non a caso il 18 al Cinema Margherita si raduneranno per la prima volta anche gli iscritti del Fanclub. Il 2014 si è rivelato un anno importante per la formazione di Cuorgnè che con il nuovo album intitolato Mantra, prodotto da Madaski, ha ottenuto risultati più che soddisfacenti. Il videoclip de “Il sognatore”, primo singolo estratto dall’album presentato in anteprima sulla piattaforma Fanpage ha raggiunto in poco più di una settimana oltre 13.000 visualizzazioni. Per l’occasione saranno proiettati: “Mantra, il film concerto”, realizzato all’Hiroshima Mon Amour di Torino durante lo showcase di presentazione dell’album e Flashback, il nuovo videoclip degli Antinomia e secondo singolo estratto da Mantra. Il film concerto sarà un concentrato dei momenti più emozionanti del live torinese, con immagini inedite ed un documentario che ripercorre le tappe principali del percorso artistico della band guidata da Riccardo Rizzi, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Le riprese live del film concerto Mantra sono state realizzate da Soundcave (agenzia torinese ideatrice del recente videoclip dei Subsonica “Lazzaro”) con l’ausilio di Alessandro Baratto come operatore principale. La serata al Cinema Margherita sarà un modo per rivivere per quelli che erano presenti all’Hiroshima o per vedere per la prima volta lo straordinario ed emozionante spettacolo che sono capaci di inscenare questi sei determinati ragazzi piemontesi. Sempre il 18 la band presenterà in anteprima il nuovo videoclip del brano Flashback, del regista Alex Bufalo per Violex Video, con la collaborazione di Chiara Buonvino e Roberto D’Arcangelo per le riprese e I Cortello parrucchieri di Cuorgnè per l’hair style, nato dall’idea e dalla suggestione di Riccardo e Patrizia Rizzi. Protagonista del girato è Andrea Torres, giovane interprete e ballerina originaria di Città del Messico già nel cast del video di Ombra, girato nel 2012 al Castello di Masino. Flashback Il videoclip di Flashback è stato girato nel Parco Dora di Torino. Suggestiva location post industriale dove sorgevano, fino agli anni ’90, i grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin ed ora le sue “rovine”, integrate nel parco, sembrano narrare storie di luoghi lontani. Oggi il parco post-industriale della Dora costituisce l’opera di maggior rilievo nell’ambito della trasformazione urbanistica torinese. Questo infatti persegue l’intenzione degli Antinomia, cammino già intrapreso nel 2012 con l’utilizzo del Castello di Masino come location per il videoclip Ombra, di tracciare un percorso sperimentale di interazione e sinergie tra musica contemporanea e la riscoperta dei luoghi architettonici che hanno segnato la storia del territorio nostrano. L’evento è patrocinato dal Comune di Cuorgnè e promosso da Antinomia in collaborazione con il Cinema Margherita che ha scelto di inserire l’appuntamento nel calendario di “Due Città al Cinema”, storica rassegna cinematografica della provincia di Torino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.