Cerca

FONTANETTO PO. Al lavoro per la stagione teatrale del “Viotti”: «Gli spettacoli riprenderanno in primavera»

FONTANETTO PO. Al lavoro per la stagione teatrale del “Viotti”: «Gli spettacoli riprenderanno in primavera»

Giovanni Mongiano nel corso di un recente spettacolo al Teatro Civico di Vercelli

FONTANETTO PO. Servirà ancora un po’ di attesa prima di rivedere le porte dell’auditorium “Viotti” aperte nuovamente al pubblico. Pochi giorni fa il Governo ha annunciato che, a fronte dei nuovi dati sulla diffusione dell’epidemia Covid-19, i teatri in zona bianca potranno tornare alla capienza del 100% dei posti disponibili, ma l’attore e regista Giovanni Mongiano - direttore artistico dell’associazione TeatroLieve che gestisce l’auditorium fontanettese - spiega: «Per programmare una stagione teatrale occorre organizzarsi in anticipo, sapere da un giorno all’altro quale sarà la capienza consentita rende molto difficile la gestione, anche dal punto di vista economico; inoltre non si possono contattare le compagnie all’ultimo momento perché queste non possono prepararsi adeguatamente con così scarso anticipo.

Come hanno detto e ribadito numerosi artisti di cinema, televisione, teatro e musica, da un anno e mezzo ormai gli artisti non vengono considerati dalla politica, chi decide dovrebbe entrare nel mondo degli artisti per capire le problematiche del settore. Per ragioni organizzative, quindi, per ora la stagione al “Viotti” non riparte, ma siamo intenzionati a riprendere presto il ciclo di spettacoli, al massimo entro la primavera del 2022». 

In questi mesi di rallentamenti e riprese Mongiano non è rimasto fermo, ha continuato a dedicarsi al teatro ed è reduce da un applaudito spettacolo al Teatro Civico di Vercelli, con la Camerata Ducale, in occasione dell’evento “Viotti day & night”. Ora ha in programma due spettacoli: Aspettando Beatrice, scritto per celebrare il settecentenario della morte di Dante Alighieri; luogo e data del debutto saranno resi noti a breve. In primavera, poi, Mongiano porterà in scena uno spettacolo dedicato alla figura del celebre musicista genovese Niccolò Paganini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori