Cerca

Fenestrelle

Parcheggio al Rifugio Selleries: una questione ancora irrisolta

Sicurezza e spazi limitati: il dibattito coinvolge la Val Chisone e il Parco Orsiera Rocciavrè

Rifugio Selleries, polemica sul parcheggio: Città metropolitana interviene

Il vicesindaco Jacopo Suppo chiarisce: "Non è di nostra competenza, ma lavoreremo per una soluzione.

La questione della mancanza di parcheggi per gli escursionisti che vogliono raggiungere il Rifugio Selleries o esplorare il Parco dell’Orsiera-Rocciavrè è al centro di una vivace discussione in Val Chisone. Con l'arrivo della stagione invernale e la chiusura al traffico della Strada Provinciale 172 a partire da Pra Catinat, il problema della sosta lungo la strada sterrata si ripresenta con maggiore urgenza, generando tensioni tra escursionisti e istituzioni.

Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino, ha affrontato la questione, chiarendo i limiti delle competenze dell’ente. "Vedrò il Sindaco di Fenestrelle, Michel Bouquet, il prossimo 2 dicembre, ma preciso fin d'ora che la questione sollevata dal gestore del Rifugio Selleries non rientra nelle nostre competenze dirette. È una problematica che riguarda i rapporti tra privati" ha dichiarato Suppo.

Jacopo Suppo

In particolare, il gestore del rifugio aveva sollevato il problema sui social, puntando il dito contro la mancanza di spazi adeguati per il parcheggio e la chiusura dei due parcheggi privati esistenti a Pra Catinat, gestiti dall’albergo locale. Suppo ha specificato che la proposta di creare nuovi parcheggi nel Parco Regionale Orsiera-Rocciavrè non è praticabile per motivi ambientali e di sicurezza. "Non si può consentire il parcheggio lungo i bordi della strada Sp 172: i nostri mezzi devono poter lavorare per lo sgombero neve e necessitano di spazio di manovra."

Il vicesindaco ha sottolineato la necessità di una soluzione condivisa tra il rifugio e l’albergo. "Si tratta di una questione che deve essere affrontata tra il Rifugio e l'Albergo Pra Catinat. Garantiamo il nostro impegno per agevolare una soluzione utile a non penalizzare nessuno."

In vista dei Giochi Universitari Invernali in programma dal 13 al 23 gennaio 2025, Suppo ha ribadito l'urgenza di risolvere il problema. "L’albergo Pra Catinat ospiterà alcune squadre dei Giochi. La situazione dello spazio per parcheggi privati dovrà assolutamente essere affrontata e risolta, per motivi di sicurezza e ordine pubblico."

Foto tratte dalla pagina Fb del Rifugio Selleries

La Strada Provinciale 172, che conduce al Rifugio Selleries, presenta una carreggiata stretta che rende complicato l'incrocio tra veicoli. Durante l’inverno, dal 1° novembre al 15 giugno, il tratto oltre Pra Catinat è chiuso al traffico e il servizio di sgombero neve viene garantito solo per il tratto aperto. Tuttavia, la sosta irregolare lungo la strada nei giorni festivi riduce ulteriormente la già esigua carreggiata, creando disagi per i mezzi sgombraneve e aumentando il rischio di danni ai veicoli in sosta.

La Città metropolitana di Torino ha ribadito che, pur non avendo competenza diretta sulla gestione dei parcheggi privati, lavorerà per favorire un dialogo tra le parti coinvolte. La soluzione sarà essenziale non solo per gli escursionisti e i gestori delle strutture locali, ma anche per garantire la sicurezza e il decoro del territorio, soprattutto in vista degli eventi internazionali che interesseranno la zona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori