Cerca

FELETTO. San Vittorio, comune e associazioni collaborano

FELETTO. San Vittorio, comune e associazioni collaborano

La Pro Loco in una delle ultime edizioni di San Vittorio

Ci saranno tutte. Dalla prima all’ultima. Tutte le associazioni del paese potranno dare il loro contributo alla riuscita della festa patronale di San Vittorio. Porte aperte. L’Amministrazione Comunale, nel corso dell’estate, ha avviato gli incontri per definire il calendario della festa cardine del paese e per inserire nuove iniziative, raccogliendo le proposte dei vari direttivi. La rassegna avrà un titolo: “Feletto in festa - Il mese di San Vittorio”.Siamo riusciti ad arrivare a un dunque, a fare in modo che le associazioni collaborassero per San Vittorio che si terrà dal 16 al 19 settembre” sottolinea il consigliere comunale delegato alla cultura Simone Caggiano. “La Pro Loco - precisa, a proposito dell’associazione di cui fa parte - coordinerà gli eventi come è stato in passato, ma tutte avranno il loro ruolo e spazi e strutture saranno condivisi”. La Pro Loco proporrà, da calendario, le quattro serate musicali accompagnate dal padiglione gastronomico. Si terrà il concerto della banda musicale ed una serata latina in un padiglione che sarà collocato, quest’anno, in piazza, accanto alle giostre. All’interno del cortile di Palazzo Fascio, che il comune sta sistemando. Dimensione Acqua Dolce proietterà delle immagini. Il 10 e l’11 settembre la Nuova Associazione Felettese proporrà pranzo e cena con musica. Il 10 settembre, inoltre, il Feletto Calcio organizzerà un’amichevole oltre ad attività di avvicinamento al calcio per i più piccoli a cui seguirà. L’11 si terrà la “Giornata dello sport” tra la palestra ed il centro polisportivo “Primavera”: si potranno praticare pattinaggio, judo, zumba. Giovedì 15 si torna in piazza dove Sbandieratori ‘d l’Eva d’Or organizzeranno una cena dello spiedino anche nell’intenzione di recuperare il passivo della “Festa dello Spiedino” dovuto ad un furto subito a luglio. Una parte dell’incasso è stata rubata. Gli Sbandieratori utilizzeranno dunque il capannone della Pro Loco e replicheranno l’esibizione della Shary Band. Il 24 settembre sarà la volta dell’Associazione Futura Generazione che, all’Asilo Fascio, preparerà una cena marocchina su prenotazione accompagnata da musica tradizionale ad ingresso libero. Si aggiunge il contributo dell’Oratorio che organizzerà attività per bambini. “Stiamo valutando - aggiunge Caggiano - di tenere aperto il Museo dell’Oro nei giorni di San Vittorio”. La festa si concluderà il 1° ottobre: gli Sbandieratori ed il Gruppo Alpini prepareranno la bagna cauda, sempre all’Asilo. “Collaborare con le associazioni e moderare i diversi punti di vista non è semplice - commenta il consigliere comunale delegato alla cultura - ma la soluzione che abbiamo trovato credo riesca venire incontro a tutti, è già buon segnale di condivisione utilizzare i medesimi spazi e lo stesso padiglione. Abbiamo cercato di portare una ventata di cambiamento. Le associazioni si sono messe in gioco” Unico neo. “Volevamo riuscire a spostare le giostre al cimitero - commenta Caggiano - ma i giostrai non ne hanno voluto sapere, e quindi rinunciamo ma per il prossimo anno vedremo di capire per tempo. Non ci dispiacerebbe proporre i fuochi d’artificio”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori