Cerca

Favria

Musica, profumi, sapori e immagini della Festa Patronale.

Musica, profumi, sapori e immagini  della Festa Patronale.

Musica, profumi, sapori e immagini  della Festa Patronale.

La festa patronale è iniziata con il concerto della Filarmonica Favriese,

diretta dal bravissimo Maestro Alberto e dagli insuperabili musici veri virtuosi delle sette note  

che  sono la colonna sonora della Comunità Favriese che  ben si abbina

con il soave  profumo di tiglio caratteristico in questo periodo dell’anno.

Poi la festa entra nel vivo con il magnete attrattivo del bellissimo stand gastronomico della Pro Loco di Favria. Volontari con la “V” maiuscola, per dedizione ed impegno che abbinano la gentilezza ed il garbo con    gli ottimi piatti serviti o d’asporto. Piatti provati e credetemi ogni anno riescono nell’impresa di superarsi con la bontà.

Dicono gli esperti che il gusto scientificamente si definisce come l’insieme dei segnali sensoriali prodotti dalle percezioni gustativa, olfattiva e tattile che si attivano durante la masticazione.

Spesso la parola “gusto” viene confusa con “sapore” che,    invece, riguarda solo la sensazione che proviene dalle cellule gustative presenti nella bocca e che vengono distinte in 4 tipologie: salato, acido, dolce e amaro.

Beh, la Pro Loco di Favria possiede la 5 tipologia: la simpatia, che rende i piatti migliori e più digeribili. 

Pensate che la festa Patronale sia finita qui!

Il clou è la S. Messa e processione di domenica 25 giugno, dove oltre ai fedeli sono presenti i coniugi che festeggiano gli anniversari di matrimonio, le coppie con i bambini che sono stati battezzati nel corso dell’ultimo anno.

Poi il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, i rappresentati  dei Sindaci di Busano e Rivarolo C.se  ed infine non ultime ma essenziali per la comunità le associazioni di Favria e anche se non favriesi gravitano  in Favria. 

Scusate se non faccio elenco dettagliato per  il rammarico poi di dimenticarne qualcuna, e tutte sono importanti e   degne di rispetto per l’arricchimento nel tessuto sociale locale.    Le associazioni sono il cuore pulsante che permette la vivibilità di Favria.   In conclusione pensando al profumo di tiglio mi viene in mente quanto ha scritto il compositore Mahler in un suo  Lieder per voce e orchestra: “Respiravo un dolce profumo.” Questa è l’essenza della Festa Patronale a Favria, emozioni che l’animo coglie nella musica, profumi, sapori e immagini.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori