AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2015 - 18:16
L'immagine-simbolo di tutte le "celebrities" che hanno visitato Expo resta quella di Michelle Obama che dalle guglie del Duomo contempla Milano. Era il 18 luglio e in città, come nel resto d'Italia, faceva molto caldo.
Il giorno precedente Michelle, Sasha e Malia Obama erano state a Expo, avevano visitato il Cenacolo di Leonardo, si erano incontrate con Agnese Renzi. Ma è stato alle cinque della sera del 18 luglio che la First Lady, accompagnata dalle figlie, si è affacciata tra le guglie del Duomo, per la gioia dei pochi fotografi che avevano intuito dove e come riuscire a immortalare il momento. Come Michelle, di Very Important Person da Expo ne sono passate molte, a decine: Angela Merkel, David Cameron, Francois Hollande, Mariano Rajoy, John Kerry, Benjamin Netanyahu, Vladimir Putin, il segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin... E poi Francis Ford Coppola, Giorgio Armani, Andrea Bocelli, Carole Bouquet, Conchita Wurst, Sebastiao Saldao. Meglio, tra le tante visite, ricordare quelle che hanno maggiormente appassionato i visitatori. Il più applaudito, fotografato e rincorso è stato senza dubbio Bono Vox. E' arrivato a Milano nel tardo pomeriggio del 6 settembre, per un evento organizzato in comune da Italia e Irlanda. Per lui conferenza congiunta con il premier Matteo Renzi e la direttrice del World Food Programme, Ertharin Cousin, mentre una folla di persone premeva dietro le transenne nella speranza (delusa) che il leader degli U2 si esibisse con una canzone. Ha invece lasciato questo messaggio, in nome della lotta alla fame: "Dove vivi non deve determinare se vivi". Tra le più applaudite, fotografate e "inseguite" anche Sharon Stone, ospite a Expo su invito di Save The Children. L'attrice americana è stata in visita il 12 settembre: panama bianco di paglia, trench su abito nero, scarpe basse. E sorriso disarmante. Pochi giorni prima di lei, il 9 settembre, John Elkann, in visita privata con la famiglia.
La più regale, la più elegante in un semplice tubino bianco, la regina Letizia di Spagna, in visita privata il 23 luglio come ambasciatrice Fao. Tra i vip stranieri, sarà l'unica a tornare, questa volta in veste ufficiale, il 16 ottobre, in occasione delle visita del segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon. Tra gli italiani, colei che ha visitato più volte Expo è stata Agnese Renzi: in visita privata con i figli il 28 maggio, ci è tornata il 17 giugno e - con una crepe alla Nutella alla spazio Ferrero - ha scongiurato una guerra. Stava scoppiando tra Italia e Francia in seguito a un'improvvida intervista rilasciata da Segolene Royal, che aveva invitato i francesi a "non mangiare più Nutella per salvare il pianeta". Per tutta risposta la first lady italiana quel giorno a Expo ha portato la figlia a gustare una crepe alla Nutella. Il giorno dopo Segolene si è scusata, e ha ammesso di essere stata fraintesa.
Un ultimo dato di cronaca: Expo è stata anche frequentata, giorno dopo giorno, da migliaia di "invisibili". Come l'addetta alla pulizia dei bagni Pamela Cavalieri, 29 anni, di Gessate.
Assunta part time dall'1 maggio. Per sei mesi ha avuto il compito di pulire nel modo più discreto possibile. Lo ha fatto.
Dal 31 ottobre resta a casa, contratto scaduto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.