AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2015 - 17:23
SALA
Expo supererà la quota dei 21 milioni di visitatori. Ad annunciarlo è il commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, commentando a margine di una conferenza stampa i dati degli ingressi settimanali (dal 19 al 25 ottobre) comunicati dalla società ogni lunedì. "Penso supereremo i 21 milioni di visitatori", ha spiegato Sala aggiungendo che i numeri "ce li siamo un po' buttati alle spalle e siamo assolutamente soddisfatti". Raggiunto e superato l'obiettivo del numero dei visitatori posto all'inizio dell'esposizione, il commissario unico guarda oltre precisando che "non c'è più grande differenza tra le giornate, credo che ci sia continuità. Supereremo i 21 milioni e lo vedremo nei prossimi giorni". Sala ha comunicato anche la quota stimata degli stranieri che hanno visitato Expo che dovrebbe aggirarsi "tra i 6 e i 7 milioni", dunque circa un terzo del totale. Una percentuale sul totale che sarebbe superiore ad altre Expo per le potenzialità del territorio: "Dietro - ha concluso Sala - ci sono Milano e l'Italia. Il nostro Paese ha opportunità straordinarie". Expo ha superato oggi ufficialmente i 20 milioni di biglietti venduti: nell'ultima settimana sono stati emessi in totale 1.200.266 biglietti, che hanno portato a superare i 20,6 milioni di biglietti. Un successo testimoniato dalle cifre ma che "si deve innanzitutto al passaparola tra i visitatori", come ha sottolineato il ministro per le Politiche agricole, con delega ad Expo, Maurizio Martina, che ha partecipato al convegno promosso da Coldiretti sull'eredità dell'esposizione universale.
Expo è stato prima di tutto "un successo di popolo perché sono i cittadini ad aver creato questa atmosfera - ha aggiunto - al di là della pubblicità e della comunicazione che abbiamo messo. La vera svolta è nel sentimento popolare che questa grande esperienza è riuscita a generare". A cinque giorni dalla chiusura dell'esposizione universale molti guardano, al di là dei numeri, alle eredità che questo grande evento lascerà all'Italia e al dibattito sui temi dell' alimentazione. Le eredità sono legate in parte anche a quello che sarà il futuro dell'area espositiva nei prossimi anni, "un tema estremamente delicato", ha ricordato Sala. "Le cose si stanno muovendo e iniziamo a diventare ottimisti - ha aggiunto - credo che la possibilità del campus universitario sia la possibilità più concreta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.