AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Agosto 2015 - 17:26
Expo 2015
"Siamo un piccolo Paese, ma con una grande storia e capace di una grande democrazia. Lo rivendichiamo con orgoglio, proponendoci come modello in termini economici, ambientali, sociali": questo il saluto che il ministro del Turismo, Liliam Kechichian, ha portato a Expo Milano in occasione della giornata nazionale dell'Uruguay. A Expo è stata celebrata in coincidenza con la Festa nazionale dell'indipendenza, che risale al 1825.
"Quell'anno la Provincia Orientale dichiarò la sua indipendenza dall'impero del Brasile - ha ricordato il ministro -. Nel 1830 l'Uruguay giurò fedeltà alla Costituzione, e da allora ad oggi siamo un modello per tutta l'America Latina".
L'Uruguay - ha detto il ministro - è il primo Paese dell'America Latina per tasso di scolarizzazione, il primo Paese per capacità di accoglienza e integrazione degli immigrati, il primo Paese per digitalizzazione. "E dal 2016 - ha aggiunto Kechichian - saremo il primo Paese al mondo per produzione di energia eolica in rapporto al numero di abitanti". Per questo l'Uruguay si propone al mondo come "modello di futuro": non solo in termini di sostenibilità alimentare e ambientale - il tema di Expo - ma anche in termini di sostenibilità sociale. "Siamo aperti agli immigrati, li accogliamo e li integriamo - ha sottolineato il ministro -. Ma siamo aperti anche ad uno sviluppo economico che avvenga nel pieno rispetto dell'ambiente. E' la prima volta che partecipiamo ad un'Expo con un nostro padiglione, e lo facciamo esattamente con questo spirito, per dire che "La vita cresce in Uruguay"".
Alla cerimonia ufficiale dell'alzabandiera ha portato il suo saluto a nome dell'Italia il console generale di Expo, ambasciatore Bruno Antonio Pasquino, che ha sottolineato come "l'amicizia tra Italia e Uruguay sia sedimentata da intere generazioni". "Questo legame tra i nostri due Paesi è un patrimonio inestimabile e di altissima valenza strategica. E' auspicabile che si rafforzi ulteriormente". Pasquino ha ricordato come l'Uruguay sia "un modello per il mondo intero per quanto riguarda la lotta alla povertà e lo sviluppo sostenibile". Tanto più se si riconosce che una delle sfide attuali più importanti che il pianeta ha di fronte "è quella della lotta allo spreco, come dice il nostro Presidente Sergio Mattarella". "L'Uruguay è, secondo i rapporti internazionali più recenti, tra i 25 Paesi più 'green' del pianeta e, secondo uno studio dell'Università di Yale, il primo Paese al mondo per qualità dell'aria e tasso di deforestazione.
E' un Paese agrointelligente. Per questo può essere considerato un modello per tutti noi. Per questo lo ringraziamo di essere presente a Expo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.