AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2015 - 17:23
Da questa mattina i visitatori di Expo Milano 2015 possono ammirare una nuova opera d’arte. Si tratta dell’arazzo di Peter Paul Rubens “L’istituzione dell’Eucarestia” e si trova nel padiglione della Santa Sede. Il capolavoro del pittore fiammingo, che rimarrà esposto sino al 31 ottobre, prende il posto dell’Ultima Cena del Tintoretto, che torna nella chiesa di San Trovaso a Venezia.
“L’istituzione dell’Eucarestia” di Rubens proviene dal Museo Diocesano di Ancona: versione differente dell’Ultima Cena del Tintoretto, l’arazzo raffigura Cristo con Pietro alla sua destra e Giovanni alla sua sinistra nel frangente della consacrazione del pane e del vino. Tra gli apostoli si distingue Giuda che si gira verso lo spettatore, il mento appoggiato su una mano, non partecipe e distratto.
L’arazzo venne rinvenuto per la prima volta nella sacrestia della chiesa del Santissimo Sacramento ad Ancona nel 1821. Danneggiato durante il secondo conflitto mondiale, è rimasto all’Istituto Centrale per il Restauro fino al 1984, anno in cui venne riportato nella città marchigiana per il restauro nel laboratorio presso il Museo Diocesano, dove è esposto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.