Spopola sui social network, è tra i più fotografati e consigliati online, ed è considerato fra gli addetti ai lavori forse il più riuscito: il successo del padiglione del Regno Unito è stato tra i punti d'orgoglio del National Day britannico a Expo, celebrato con la presenza del primo ministro David Cameron e del premier Matteo Renzi. A colpire, anche visivamente, il visitatore fin da lontano è senz'altro il design. Ispirato alle api e al concetto di alveare, con una struttura di 14 metri per lato, poggiata su colonne alte 3 metri, che riproduce all'infinito la forma base dell'esagono, attraverso 170 mila diversi pezzi unici di alluminio, assemblati sul posto. All'interno, a rendere l'esperienza ancor più coinvolgente sono le luci che la sera ricreano le vibrazioni e movimenti delle api presenti in un alveare di Nottingham. Il progetto del padiglione, che si estende su un lotto complessivo di 1.910 metri quadrati e firmato dall'artista Wolfgang Buttress, decretato vincitore del concorso di idee dal principe Harry, è infatti ispirato alla tecnologia britannica di Martin Bencsik, fisico ed esperto di monitoraggio degli alveari. Con il suo tema - 'Coltivato in Gran Bretagna. Condiviso globalmente' - punta a focalizzare l'attenzione del popolo di Expo sul rischio di estinzione degli insetti dediti all'impollinazione. "Voglio che i visitatori di Expo 2015 vivano l'emozione di essere immersi in un alveare", aveva spiegato Buttress, ricordando che "le api, grazie all'impollinazione, sono responsabili di circa la metà del cibo che mangiamo, ma sono continuamente minacciate dai pesticidi". Ma il viaggio nel mondo delle api inizia fin da subito: il visitatore viene infatti spinto a immaginarsi a volare a pelo d'erba in un viaggio a zig zag, accompagnato dal classico ronzio dell'insetto, tra prati fioriti e frutteti ad altezza d'occhio. Ed è qui che, dopo la tappa a Palazzo Italia, Cameron e Renzi sono arrivati per fare una visita del padiglione e incontrare una delegazione di imprenditori del Regno Unito impegnati nella costruzione del padiglione all'Expo, di imprenditori italiani con legami di business in Uk e di imprenditori britannici interessati ad esportare in Italia. "Sono molto orgoglioso che il Regno Unito sia presente con un padiglione così di impatto", ha detto entusiasta il primo ministro britannico. "Oggi celebriamo la creatività, l'innovazione e il business della Gran Bretagna", ha spiegato il ministro del Commercio e degli Investimenti britannico, Francis Maude, all'apertura delle celebrazioni per la giornata nazionale del Regno Unito a Expo, proseguita con gli spettacoli di ballo sui grandi successi musicali britannici che hanno segnato la storia e con il concerto della finalista di XFactor 8 Italia, Emma Morton. Ma un riconoscimento alla struttura è arrivato anche dal commissario generale dell'evento, Bruno Pasquino, che ha decretato il padiglione britannico come "una delle strutture più avanzate tecnologicamente e concettualmente".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.