Raggiungere l'obiettivo "fame zero" è possibile, dice Ban Ki-moon nel videomessaggio che all'Expo di Milano apre il Forum internazionale dell'Agricoltura, con 50 ministri e 115 Paesi rappresentati. L'auspicio del segretario generale delle Nazioni Unite si basa su una tendenza - a soffrire la fame sono 216 milioni di persone in meno rispetto al biennio 1990-92 - ma si scontra con un dato di fatto: la popolazione mondiale, che si aggira attorno ai 7 miliardi, nel 2050 toccherà i 9 miliardi. A Milano, i ministri dell'agricoltura del mondo hanno cercato di trovare la ricetta che permetta al pianeta di raggiungere l'obiettivo indicato dalle Nazioni Unite: 'fame zero' entro il 2025. "Possiamo farcela - è convinto Ban Ki-moon - l'importante è collaborare". Oggi, nel Pianeta 795 milioni di persone soffrono di denutrizione, vale a dire quasi una su nove. Usando lingue e immagini diverse, i ministri riuniti a Expo hanno fornito più o meno tutti la stessa risposta. Contro la fame nel mondo serve più agricoltura, ma che sia sostenibile e non su grande scala. "Dobbiamo partire dai piccoli produttori - ha detto il ministro italiano, Maurizio Martina - sostenendo il loro reddito e trasferendo conoscenza, perché siano più forti e più produttivi. Vogliamo essere 'la generazione Fame zero'". Le sfide da affrontare, ha aggiunto il ministro, sono quelle per: "un nuovo rapporto tra ecologia e agricoltura; il sostegno al reddito degli agricoltori familiari; innovazione per i piccoli produttori; regole forti per garantire mercati più giusti". Con l'aumento della popolazione, "il mondo dovrà produrre il 60 per cento in più di derrate alimentari entro il 2050", ha ricordato il commissario europeo all'Agricoltura, Phil Hogan. "Dobbiamo innovare più velocemente - ha aggiunto - promuovere ricerca e innovazione. I finanziamenti devono mirare a nuove regole di sviluppo sostenibile. Bisogna migliorare gli approcci agro-ecologici, con lo sviluppo di farmaci e fertilizzanti" che non siano dannosi per l'ambiente. "L'agricoltura è un driver fondamentale per la lotta alla povertà e alla fame nei Paesi in via di sviluppo - ha aggiunto il direttore generale della Fao, Jose' Graziano da Silva - ma deve diventare sostenibile. Il cambiamento climatico è una minaccia anche alla sicurezza alimentare". Dall' 'altro mondo' sono arrivati altri flash. Quello di Carlin Petrini, di Slow Food: il 70 per cento dei generi alimentari è prodotto da aziende contadine familiari, che "non hanno la forza delle multinazionali. Il libero mercato le strangola". Quello del ministro dell'Agricoltura iracheno, Falah Hassan Zaidan: "Siamo qua anche per chiedere l'aiuto dei Paesi del mondo. Con l'avanzata dell'Isis abbiamo perso 2 milioni di ettari di terra coltivata e la produzione è diminuita dal 25 al 70%". Quello del cardinale Peter Turkson, presidente del consiglio pontificio per la giustizia e la Pace: "La fratellanza è la chiave di volta per il problema della fame, bisogna vivere come una grande famiglia: la fame è una piaga da risolvere a livello globale". E infine quello del ministro dell'Agricoltura del Congo, Rigobert Maboundou: "Finora non si è data una risposta fondamentale: è possibile eliminare la fame senza cambiare i paradigmi attuali? Si è parlato molto di sostenibilità, ma poco di finanziamenti".
795mln di persone soffrono fame, una su nove
Se si vuol "Nutrire il mondo", bisogna intanto fare i conti con i numeri. Secondo il rapporto 2015 'State of Food Insecurity in the World', le persone che nel Pianeta soffrono la fame sono 795 milioni, vale a dire quasi una su nove. All'Expo di Milano il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha ricordato l'obiettivo che si è data la comunità internazionale: la sfida è "Fame Zero entro il 2025". I numeri sono stati ricordati al Forum internazionale dell'agricoltura, all'Expo di Milano, a cui partecipano 115 nazioni: più di 50 ministri e 370 delegati. La fame è comunque in calo: la subiscono 216 milioni di persone in meno rispetto al biennio 1990-92, e 167 milioni in meno negli ultimi 10 anni. Il risultato si deve soprattutto ai progressi nella lotta alla denutrizione registrati da colossi come Cina e India, mentre l'Africa stenta: nell'area subsahariana una persona su quattro soffre la fame. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale attualmente si aggira attorno ai 7 miliardi e si attesterà sui 9 miliardi nel 2050. L'incremento è dovuto soprattutto ai dati dei Paesi in via di sviluppo. Affinché si possa tener testa all'impennata demografica mondiale, il commissario all'Agricoltura dell'Unione europea, Phil Hogan, ha stimato che la produzione alimentare dovrà crescere del 60%. Se non cambieranno stili di vita e sistemi di produzione - è stato aggiunto nel corso del Forum - anche la richiesta di acqua del Pianeta aumenterà del 60%. Nonostante che il 75% della popolazione povera abiti in aree rurali, i piccoli agricoltori producono il 75 per cento degli alimenti consumati a livello globale. Nel mondo, ha detto il fondatore di Slow Food, Carlin Petrini, le aziende a conduzione familiare sono 500 milioni. Secondo Coldiretti, la stragrande maggioranza è "sia in Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Di queste il 35 per cento si trova in Cina, il 24 per cento in india e il 7 per cento in Asia Centrale ed in Europa. L'Italia - sottolinea la Coldiretti - si presenta all'Expo con 155 mila imprese in meno rispetto all'inizio della crisi nel 2007". In totale, stima Coldiretti, "uno su tre nel mondo lavora in agricoltura o nella pesca, con 2,5 miliardi di persone impegnate quotidianamente a sfamare il pianeta".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.