Cerca

IVREA. Al Teatro Giacosa Intercultura presenta lo spettacolo ODISSEE – L’infinito Viaggiare

IVREA. Al Teatro Giacosa Intercultura presenta lo spettacolo ODISSEE – L’infinito Viaggiare

Teatro

7° Giornata Europea del Dialogo Interculturale

VENERDI’ 26 SETTEMBRE 2014 – ORE 21

TEATRO GIACOSA DI IVREA

il Centro Locale di Ivrea e Canavese vi invita allo spettacolo

ODISSEE – L’infinito Viaggiare

Viaggio”: una parola dai mille significati, una parola che sa di nuovo, di bello ma anche di dolore. Tutto ciò che accade intorno a noi e anche dentro di noi è un viaggio.

Ogni anno a fine settembre, i volontari di Intercultura di tutta Europa celebrano la Giornata Europea del Dialogo Interculturale, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento in cui ogni anno vengono organizzati circa 500 eventi in altrettante città europee. Solo in Italia lo scorso anno ci sono stati ben 80 eventi in tutte le regioni del Paese.

Quest’anno i volontari di Ivrea presentano un Musical realizzato dalle Scuole Medie di Strambino e Vestignè per la regia di Tommaso Rotella, Coordinatore Progetto Luigi Sirolli.

Come suggerisce il titolo, molto evocativo, lo spettacolo parla del Viaggio.

Il viaggio è avventura, conquista, esplorazione, conoscenza, ma anche fuga, ricordo, nostalgia.

Il viaggio è sogno e incontro con sé e con l’altro.

Viaggiatore non è solo chi si mette in cammino; anche i pensieri possono essere strade per andare lontano e tutti quanti possiamo viaggiare cullati dalle parole e dalle melodie”.

ODISSEE: tanti viaggi, tanti mondi che l’uomo attraversa, conosce, affronta. Gli uomini partono, ma sono i viaggi che “fanno” le persone perché, per viaggiare, è necessario superare confini, affrontare pericoli, adattarsi alle circostanze, chiedere aiuto ed aiutare. Anche, confrontarsi con i propri pregiudizi e, sempre, incontrare persone e trovare nuovi amici.

ODISSEE: un percorso di creazione teatrale attraverso la narrazione corale, la musica, il canto, la danza e l’utilizzo di un semplice oggetto di vita quotidiana: la sedia. Sedie per evocare un’epoca, delimitare o frammentare uno spazio, suggerire un tema, sedie che possono restare sedie o diventare … altro.

Per il C.L. Ivrea e Canavese

Paola Boggio

(cell +393493864210)

Per ulteriori info

Intercultura è un ente morale, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS ed è iscritta al registro delle associazioni di volontariato. In Italia rappresenta l’AFS (AFS Intercultural Programs) e l’EFIL (European Federation for Intercultural Learning). Grazie a queste affiliazioni, ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri, della Pubblica Istruzione e della Solidarietà Sociale. Articolata in 150 Centri Locali in tutta Italia, che coinvolgono migliaia di volontari.

Opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale facendosi portatrice dei valori di dignità, rispetto delle differenze, armonia, sensibilità e tolleranza: l’educazione interculturale è il punto focale del lavoro di AFS. Quale strumento per attuarla, Intercultura promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero in oltre 40 Paesi di tutti i continenti (Africa, America, Asia, Europa e Oceania)ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.

Ogni anno nell'ultima settimana del mese di settembre, i volontari di Intercultura di tutta Europa celebrano la Giornata Europea del Dialogo Interculturale, una manifestazione promossa da Intercultura e dalle altre associazioni consorelle riunite nell’EFIL. Lanciata in occasione delle celebrazioni indette dall’Unione Europea per il 2008 “Anno Europeo del Dialogo Interculturale”, la manifestazione è ormai diventata un appuntamento in cui ogni anno vengono organizzati circa 500 eventi in altrettante città europee. I volontari di Intercultura attraverso questa iniziativa intendono stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale e della costruzione di un mondo in cui il dialogo tra persone di culture diverse non sia un lusso per pochi, ma un elemento fondamentale della vita quotidiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori