Cerca

IVREA. Torna la Festa dell'Unità dall'11 al 21 settembre in Piazza del Rondolino

IVREA. Torna la Festa dell'Unità dall'11 al 21 settembre in Piazza del Rondolino

Ivrea Pd De Amicis Franco e Giorgio Marina del Circolo di San Giorgio, Perinetti Maurizio, Fanciulli Matteo e Gamba

Sarà l'anno zero perchè, dopo la sospensione dello scorso anno, la festa riparte con un volto nuovo. Intanto perchè unirà la politica locale di tutto il territorio, Canavese e chivassese passando dal ciriacese per arrivare a Ivrea, riunendo i sedici Circolo del Coordinamento di zona. Vedrò poi, come ospiti, parlamentari nazionali ed auropei, consiglieri regionali e provinciali, amministratori comunali, in un cartellone di appuntamenti istituzionali ma anche intrattenimenti e momento di svago, sempre focalizzati sui temi della politica odierna, locale e nazionale.

Il 19 settembre, per esempio, verrà illustrata la proposta di Francesca Bonomo riguardante la riforma della Siae. Tra i presenti Sergio Chiamparino e Mercedes Bresso. "Si parlerà di scuola, trasporto, sanità – sottolinea Matteo Fanciulli, responsabile del Pd eporediese –. Serve chiarezza, praticità. Il partito deve parlare anche di territori che magari non sono vicini. Torna ad essere la Festa dell'Unità nel senso di unità politica a territoriale".

"Abbiamo cercato di organizzare una festa abbastanza ricca – sottolinea Maurizio Perinetti del Coordinamento Canavese e Chivassese, illustrando il canovaccio -, nel periodo immediatamente successivo alla festa provinciale, per non sovrapporle. E' una festa organizzata con la giusta sobrietà, cercando di contenere i costi e di diversificare anche l'offerta gastronomica coinvolgendo alcuni privati".

Si parte con Luca Bottura, scrittore satirico che ha lavorato per Crozza, per un giornale satirico diretto da Michele Serra e conduce un programma su Radio Monte Carlo. Per parlare di satira ai tempi del web. Si prosegue con il tema delle scelte di vita alternative, con la presentazione di un libro ispirato al film "Into di wild di Sean Penn"... e poi altre proposte musicali e culturali.

Giovedì 11 Settembre

Area ristorazione: Ore 18.30 Aperitivo - Ore 19.30 Padiglione Gastronomico

Area dibattiti: ore 18  Luca Bottura “L’informazione e la satira ai tempi del web” ne parlerà con Gianmario Pilo

Area dibattiti:  Ore 21 Saluti del Segretario Provinciale Pd Fabrizio Morri “La salute prima di tutto”. Intervengono Antonio Saitta (assessore regionale sanità) Savino Beiletti (presidente Cissac), Giuseppe Pezzetto sindaco di Cuorgné

Venerdì 12 Settembre

Area ristorazione: Ore 18.30 Aperitivo – Ore 19.30 Apertura Padiglione Gastronomico specialità tutto pesce

Area dibattiti:  Ore 18 SMARTUP#IVREA, Quali prospettive per la nostra città? Tra sfide ed opportunità, il Pd si confronta sul futuro del nostro territorio.

Area concerti: Ore 21  Noborders magazine + The magic bus “back to the wild”. Un libro di viaggio e un reading musicale sulle tracce di Chris McCandless

Sabato 13 settembre

Area ristorazione: Ore 18.30 Aperitivo – Ore 19.30 Padiglione Gastronomico, specialità tutto funghi

Area dibattiti:  Ore 18.00 Roberto Mania “Nomenklatura” Chi comanda davvero in Italia. Ne parlerà con Paolo Bricco e Rodolfo Buat

Area concerti:  Ore 21.30 PA.LU.DE. (dj set).

Domenica 14 settembre

Area ristorazione: Ore 18.30 Aperitivo – Ore 19.30 Padiglione Gastronomico, specialità valdostane

Area dibattiti:  Ore 18 Nicolai Lilin “Quello che non viene raccontato sulla guerra in Ucraina” ne parlerà con Gianmario Pilo e Davide Gamba

Area dibattiti:  Ore 21  “2.200.000 - 350.000". Il Canavese nella Città Metropolitana. Infrastrutture e Strategie.  Intervengono Alberto Avetta  (Vice Presidente Provincia di Torino), Davide Gariglio (Segretario Regionale Pd), On. Stefano Esposito (Deputato Pd)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori