Cerca

Attualità

Franco Berrino presenta "Il nostro veleno quotidiano: come difendersi dai rischi nascosti"

Torna a Balangero per presentare "Il nostro veleno quotidiano": come riconoscere additivi, pesticidi, microplastiche e altri pericoli nascosti e adottare scelte alimentari più consapevoli.

La biblioteca di Balangero

Franco Berrino

Un appuntamento culturale di rilievo attende Balangero: venerdì 10 ottobre, alle ore 21:00, la Biblioteca Civica “Italo Calvino” ospiterà la presentazione del libro Il nostro veleno quotidiano, l’ultima opera del dottor Franco Berrino, noto medico ed epidemiologo, tra i più autorevoli esperti in Italia sui temi della prevenzione, della salute e dell’alimentazione consapevole.

Quello con Balangero è un legame speciale per Berrino: pochi sanno, infatti, che ha vissuto proprio qui durante la sua giovinezza. E oggi, dopo una carriera di altissimo profilo – che lo ha visto tra i protagonisti della ricerca scientifica in ambito oncologico ed epidemiologico, autore di best seller e collaboratore di testate nazionali come il Corriere della Seracontinua a tornare nel paese che ha segnato la sua giovinezza, con una presenza discreta ma costante. Un ritorno che rende questo appuntamento ancora più significativo, un piccolo grande evento dal forte valore simbolico e affettivo per la comunità.

Nel suo nuovo libro, edito da Solferino, Berrino affronta con chiarezza e rigore scientifico un tema cruciale: l’esposizione quotidiana ai “veleni” nascosti nella nostra alimentazione e nell’ambiente domestico. Additivi, pesticidi, microplastiche, zuccheri raffinati, grassi industriali e sostanze chimiche di sintesi – spesso presenti nei cibi ultra-processati – sono al centro di un’analisi che, pur partendo da dati allarmanti, non cede al catastrofismo. Al contrario, il libro offre strumenti concreti per riconoscere i rischi e cambiare le proprie abitudini, nel segno della salute e della consapevolezza.

Locandina dell'evento

La serata si preannuncia ricca di spunti e riflessioni: il pubblico potrà ascoltare direttamente dalla voce dell’autore le motivazioni che hanno guidato la stesura del volume, i dati scientifici più recenti sull’impatto degli agenti tossici nella nostra dieta quotidiana, e alcuni consigli pratici su come tutelarsi attraverso scelte alimentari più consapevoli. Non mancherà lo spazio per il dialogo con i presenti, in un clima informale e aperto al confronto.

L’iniziativa è promossa con l’intento di sensibilizzare i cittadini su temi che riguardano da vicino la salute individuale e collettiva, valorizzando allo stesso tempo il ruolo della biblioteca come presidio culturale attivo e dinamico sul territorio.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia di arrivare con qualche minuto di anticipo per assicurarsi un posto a sedere. Per Balangero è un’occasione preziosa per accogliere una figura di riferimento del dibattito sulla salute e il benessere, che – con profonda coerenza e un pizzico di affetto per le proprie radici – continua a condividere il suo sapere con la comunità.

Per tutte le informazioni e le prenotazioni, contattare il 329 397 2327.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori