I capolavori grafici di Pablo Picasso, dal periodo blu al dopoguerra, sono in mostra a Lecco, negli spazi del Palazzo delle Paure da oggi al 13 luglio. Esposte 100 incisioni del genio catalano in grado di ricostruirne lo straordinario percorso creativo e rivelare così un'evoluzione stilistica che non ha pari. La rassegna, che si intitola 'Nel segno di Picasso', è stata organizzata per celebrare i 30 anni di attività della Galleria Bellinzona, una realtà che nelle sedi di Lecco, Milano e Como ha dato molto all'arte contribuendo alla crescita culturale dell'area. Il percorso espositivo si apre con i 'Saltimbanchi', realizzati tra il 1904 e il 1906, a cavallo tra i periodi blu e rosa che racchiudono in maniera esemplare l'immaginario figurativo del giovane Picasso. È questa una delle serie più importanti e formalmente più eccelse della storia della grafica, tra cui spicca l'acquaforte su zinco 'Le repas frugal', uno dei massimi vertici dell'artista, che raffigura un uomo e una donna seduti a tavola, avvolti in un'atmosfera grigia e irrequieta e che rispecchia il momento di vita disagiata che Picasso stava attraversando. Si prosegue con 'Sogno e menzogna di Franco' (Sueno y Mentira de Franco), incisioni contemporanee al capolavoro 'Guernica' e che riflettono il periodo tragico della guerra civile spagnola, quando l'esercito repubblicano si contrapponeva alle milizie di Francisco Franco, raffigurato da Picasso come un mostro ripugnante impegnato nelle azioni più disdicevoli. La rassegna lecchese mette quindi a confronto i fogli creati per illustrare le poesie di Luis de Gongora, poeta del siglo de oro spagnolo, con quelli realizzati per la Carmen di Prosper Merimee. I due libri illustrati dal maestro catalano con opere grafiche originali, apparse tra il 1948 e il 1949, ma difficilmente sembrano riconducibili alla mano dello stesso artista: barocche, materiche e di gusto fortemente pittorico le prime, essenziali, geometriche, quasi astratte le seconde. Il confronto tra i due volumi dimostra con evidenza la libertà mentale e artistica di Picasso, il suo eclettismo e la sua tecnica inarrivabile. La mostra si conclude idealmente con 'La Celestina', la serie di 66 lastre, incise all'acquaforte e all'acquatinta apparsa nel 1971, anno in cui Picasso compì 90 anni. Qui Picasso illustra il testo della 'Tragicomedia de Calisto y Melibea' (nota appunto come 'La Celestina'), capolavoro della letteratura spagnola, scritto da Fernando de Rojas nel 1499, in cui si raccontano le vicende della mezzana Celestina, le sue macchinazioni diaboliche e i consessi amorosi, con una particolare attenzione, al limite dell'ossessione, per i nudi femminili.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.