AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2022 - 16:21
In paese il prossimo fine settimana sarà caratterizzatao dall’8a Sagra del Fagiolo, organizzata da Comune e associazioni.
Venerdì 14 ci sarà il raduno dei camper, organizzato dal Club “La Granda”; alle 22 in piazza del Municipio serata liscio con l’orchestra “I Roeri”.
La giornata di sabato 15 inizierà con una pedalata nelle campagne del fagiolo, con partenza alle 9,30 dal piazzale della stazione. Alle 10 in Casa Sereno aprirà una mostra dei labari e dei gagliardetti delle associazioni saluggesi. A Sant’Antonino alle 11 si potranno visitare il Museo parrocchiale e l’Archivio della memoria; a mezzogiorno assaggio di fagioli in piazza parrocchiale. Alle 14 da casa Faldella partirà una passeggiata naturalistica fino alla Sagrinosa, con una sosta per l’inaugurazione della “panchina rosa” in via Ponte Rocca. Alle 15 nel salone del Centro Vita è in programma una gara di pinnacolo, mentre al campo sportivo di via Ponte Rocca si disputerà il 1° “Torneo del Fagiolo”, categoria Primi Calci. Alle 16 partirà la sfilata storica dei Conti Mazzetti, con corteo di personaggi, trombe e tamburi e rivendicazione della “Quarta”. Alle 19,30 in piazza del Municipio “FagioLido”, happy hour con musica, poi serata dance ‘80-’90-2000 e, a seguire, dj set.
Domenica 16 alle 9 si aprirà il mercatino di prodotti enogastronomici, artigianato e hobbistica; alle 9,30 è prevista la partenza della 1a Corsa del Fagiolo, passeggiata ludico motoria di 6 km; dalle 10 “La Biblioteca in sagra”: letture animate per bambini, laboratori e giochi “Il fagiolo dalla pianta... alla pignatta”; in piazza saranno esposte trebbie storiche con la battitura dei fagioli, e dopo la messa delle 10 nella parrocchiale vi sarà un concerto delle Bande. Alle 13 il pranzo della sagra: antipasti piemontesi, fagioli e altro (prenotazioni presso don Enrico Triminì, macelleria Moletto e Pia Melle). Dalle 15, poi, “pomeriggio del fagiolo”, con bancarelle e divertimenti per le vie del centro. Dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 19,30 sarà possibile degustare i fagioli e la panissa del Consorzio, anche da asporto.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.