AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2022 - 11:14
in foto, borgata Scalaro
Presso la borgata montana di SCALARO mt.1435 nel Comune di Quincinetto.
Sabato 30 luglio, ore 17.00: “Vertical Scalaro”, corsa podistica montana competitiva da Quincinetto a Scalaro (1435 m, dislivello 1150 m; in serata tradizionale grigliata accompagnata da prodotti locali, polenta e le tipiche “miasse”, rappresentazione teatrale e serata musicale.
Domenica 31, ore 10.30: Santa Messa in onore del patrono e rinfresco a cura dei priori; nel pomeriggio Torneo dei Rigori per ragazzi.
Info : +39 0125757903
Pascoli, torrentelli e baite isolate accompagneranno l’escursionista da qui sino a Scalaro (m.1413). Borgata alpina ancora intatta, che fu costruita in posizione protetta da venti e valanghe. Nella sua settecentesca chiesetta, intitolata a S.Quirico, c’è anche un affresco del Cogrossi.
La bella mulattiera che sale verso Scalaro si affaccia, nel primo tratto, dalla sommità de La Rupe: la parete che si alza per 200 metri a picco su Quincinetto.
In alternativa alla mulattiera esiste una carrozzabile, lunga 14 Km. A metà percorso si attraversa la località Prabagnolo dove si trova la Cappella di Santa Maria Purissima.
«Lassù sui monti, splendente al sol ... » così inizia un bel canto del Coro La Rupe, dedicato a Scalaro. Ed è veramente un luogo suggestivo e ricco di mete, anche invernali: dalle ascensioni sulle varie creste e vette circostanti, come l’alpinistica Cima Battaglia (m. 2298) o il Bec Renon con le sue incisioni rupestri, alla discesa in Val Chiusella lungo l’itinerario GTA, appoggiandosi al Rifugio Chiaromonte (m. 2025).
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.