Cerca

QUINCINETTO. Borgata Scalaro in festa per San Quirico

QUINCINETTO. Borgata Scalaro in festa per San Quirico

in foto, borgata Scalaro

Presso la borgata montana di SCALARO mt.1435 nel Comune di Quincinetto.

Sabato 30 luglio, ore 17.00: “Vertical Scalaro”, corsa podistica montana competitiva da Quincinetto a Scalaro (1435 m, dislivello 1150 m; in serata tradizionale grigliata accompagnata da prodotti locali, polenta e le tipiche “miasse”, rappresentazione teatrale e serata musicale. 

Domenica 31, ore 10.30: Santa Messa in onore del patrono e rinfresco a cura dei priori; nel pomeriggio Torneo dei Rigori per ragazzi.

Info : +39 0125757903

Cosa vedere

Pascoli, torrentelli e baite isolate accompagneranno l’escursionista da qui sino a Scalaro (m.1413). Borgata alpina ancora intatta, che fu costruita in posizione protetta da venti e valanghe. Nella sua settecentesca chiesetta, intitolata a S.Quirico, c’è anche un affresco del Cogrossi.

La bella mulattiera che sale verso Scalaro si affaccia, nel primo tratto, dalla sommità de La Rupe: la parete che si alza per 200 metri a picco su Quincinetto.

In alternativa alla mulattiera esiste una carrozzabile, lunga 14 Km. A metà percorso si attraversa la località Prabagnolo dove si trova la Cappella di Santa Maria Purissima.

«Lassù sui monti, splendente al sol ... » così inizia un bel canto del Coro La Rupe, dedicato a Scalaro. Ed è veramente un luogo suggestivo e ricco di mete, anche invernali: dalle ascensioni sulle varie creste e vette circostanti, come l’alpinistica Cima Battaglia (m. 2298) o il Bec Renon con le sue incisioni rupestri, alla discesa in Val Chiusella lungo l’itinerario GTA, appoggiandosi al Rifugio Chiaromonte (m. 2025).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori