Il Forte di Bard apre una riflessione sulle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé segnando la vita di intere generazioni: “Napoléon. Andrea e Paolo Ventura” una mostra di Andrea e Paolo Ventura, artisti, fotografi e fratelli allestita presso il Forte dall’11 marzo al 5 giugno 2022. «Nel momento in cui abbiamo immaginato di realizzare al Forte di Bard un’esposizione dedicata ad Andrea e a Paolo Ventura, quale estremo grido di denuncia nei confronti della follia della guerra, mai avremmo pensato che la guerra potesse arrivare così vicino a noi, con ancora un nuovo fronte . È molto difficile trovare le parole, ma confidiamo che il momento sia opportuno, una volta di più, per denunciare gli orrori, fisici e psicologici, che la guerra produce e rinnegare questo strumento quale elemento di risoluzione dei conflitti».
Ornella Badery , Presidente del Forte di Bard.
Napoléon
Andrea e Paolo Ventura Forte di Bard. 11 marzo - 5 giugno 2022 La figura di Napoleone, la vita all’interno delle sue guarnigioni, il legame storico con il Forte di Bard posto prima sotto assedio, poi sconfitto e successivamente fatto radere al suolo: da questi temi comuni parte la riflessione a due voci di Andrea e Paolo Ventura, artisti, fotografi e fratelli, che presentano due distinti progetti nell’ambito della mostra Napoléon. Andrea e Paolo Ventura. L’esposizione, allestita nelle sale delle Cannoniere del Forte di Bard, in Valle d’Aosta, sarà aperta al pubblico dall’11 marzo al 5 giugno 2022. Andrea Ventura propone il lavoro intitolato Epidemics of Nostalgia (2021, serie di tredici opere a colori acrilici su carta, dimensioni varie), centrato sul tema della narcolessia, un fenomeno con caratteristiche di nostalgia dalla propria casa/patria, molto diffuso tra le fila degli eserciti di Napoleone impegnati sui fronti europei all’inizio dell’Ottocento. Paolo Ventura si è ispirato invece all’assedio del Forte di Bard avvenuto nel Maggio del 1800 da parte delle truppe francesi, per realizzare una serie di undici inedite opere. I due artisti, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono così il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée che le ha combattute. Al comando di un solo uomo, migliaia e migliaia di soldati, ragazzi e adulti da ogni parte d’Europa che hanno marciato in Italia, in Austria, in Germania, in Ungheria, in Polonia, in Russia. Andrea e Paolo, gemelli nella vita e anche nel talento, si pongono al seguito di questo esercito attingendo ai racconti di guerra narrati in famiglia e, ciascuno attraverso la propria sensibilità - Andrea è pittore, Paolo fotografo - offrono una personalissima narrazione di questi eventi: i protagonisti sono i soldati, ma anche gli artisti stessi, calati in atmosfere a metà tra il reale e l’onirico. Il Forte di Bard, un tempo luogo di guerra e di scontro, attraverso questo progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé segnando la vita di intere generazioni. «Nel momento in cui abbiamo immaginato di realizzare al Forte di Bard un’esposizione dedicata ad Andrea e a Paolo Ventura, quale estremo grido di denuncia nei confronti della follia della guerra, mai avremmo pensato che la guerra potesse arrivare così vicino a noi, con ancora un nuovo fronte - spiega la Presidente del Forte di Bard, Ornella Badery -. È molto difficile trovare le parole, ma confidiamo che il momento sia opportuno, una volta di più, per denunciare gli orrori, fisici e psicologici, che la guerra produce e rinnegare questo strumento quale elemento di risoluzione dei conflitti».
Epidemic of Nostalgia, Andrea Ventura
La mostra è corredata da un catalogo realizzato da Silvana Editoriale, in un’edizione bilingue italiano-inglese. OrariDall’11 marzo al 5 giugno 2022 Martedì-venerdì 10.00 / 18.00 Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00 Lunedì chiuso Aperture straordinarie: lunedì 18 e lunedì 25 aprile Tariffe Intero 8,00 euro | Ridotto 7,00 euro Cumulativo con un Museo o altra Mostra a scelta: 15,00 euro Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 25 anni. Informazioni al pubblico Associazione Forte di Bard: + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.